• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Fino all’ultimo haiku

12 Dicembre 2017 di Redazione

 

 

In fuga dalla Bocciofila

Fino all’ultimo haiku

99 pagine, 2017

postfazione di Gaia Rau

10.00€

in vendita a Firenze presso libreria Todo Modo, per acquisti e spedizioni nel resto d’Italia e nel mondo scriveteci su infugadallabocciofila@gmail.com

 

Mettiamo le mani avanti: gli haiku che leggerete non seguono alla lettera l’antico metodo giapponese di scrivere poesie. Abbiamo rispettato la canonica scansione in sillabe 5-7-5, ma non abbiamo inserito l’elemento stagionale che pure in quelle poesie è così importante. In generale un purista di haiku non amerà il nostro intervento (ma magari ci sbagliamo). Tuttavia con questa raccolta abbiamo fatto un passo in più: dentro ognuna di queste poesie abbiamo nascosto un film, perché amiamo i film e perché amiamo scrivere haiku.

A modo suo questo libro è molti libri, ma soprattutto è… «due libri!» diranno subito i nostri piccoli lettori.

Sì ragazzi, avete ragione voi: questo libro è effettivamente due libri.

Il primo è un libro di poesie e lo si legge come abitualmente si legge un libro di poesie, cioè sul divano. Tuttavia è difficile, non tanto che si abbia un divano, ma che si abbia la forza di leggere un libro di poesie. Più probabile che lo si trasporti senza nemmeno aprirlo fino a un punto preciso della casa, ovvero sopra la lavatrice, ma solo ed esclusivamente se la lavatrice è in bagno. Allora lo si sfoglierà stando attentissimi a non leggerlo. Poi lo si lascerà lì, dimenticandone l’esistenza. Se accadrà di trovarci in quel bagno, ma la casa non è la nostra, poniamo il caso sia la casa di amici e magari c’è una festa a cui non abbiamo nessuna voglia di essere, allora ci si potrà asserragliare in quel bagno, malgrado sia l’unico della casa e altre persone stiano aspettando, e leggere finalmente questo libro di poesie, perché è questo il modo in cui si leggono i libri di poesie.

Il secondo libro invece lo si legge come fosse un gioco da fare da soli o in compagnia: ci si divide in squadre e si fa a chi indovina più film, fino a che non ci si annoia o finché non sono finiti tutti gli haiku. Volendo, in fondo a ogni pagina, c’è un aiuto che dovrebbe farvi avanzare nella ricerca della verità. A volte l’aiuto non sarà sufficiente e allora basterà andare al termine del libro dove ci sono le risposte. Tuttavia questa soluzione lascerà tutti quanti un po’ delusi.

Quale che sia il libro che sceglierete di leggere, noi vi auguriamo una piacevole lettura.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Haiku Tag: gioco, haiku, libro 9 commenti

Commenti

  1. Ale dice

    30 Maggio 2018 alle 9:01

    Se avete fatto due libri, e il primo è un libro di “poesie”, allora chiamatele “poesie” NON haiku.

    Non avete fatto un “passo in avanti”, avete fatto un “passo indietro”.

    Scrivete: “in generale un purista di haiku non amerà il nostro intervento”, il problema è che non si tratta di essere “puristi”, si tratta di capire un dato tanto semplice quanto da voi ignorato: La poetica haiku ha le sue regole, le sue codifiche e le sue logiche, se si rispettano si scrivono haiku, altrimenti si deve parlare di poesia.
    “Soldati” di Ungaretti è una magnifica poesia, ma non è Haiku e non può essere chiamata haiku; analogamente un componimento espresso secondo lo schema 5/7/5 che però non rispetta le altre caratteristiche della poetica haiku NON può essere chiamato haiku.

    Potevate quindi evitare questo vostro contributo che va a inquinare una poetica bellissima.

    Rispondi
    • frank nautilus dice

      19 Luglio 2018 alle 15:07

      non so, cioè per certi versi ci sta anche che tu abbia ragione ma c’è qualcosa nel tuo commento che mi disturba alquanto.

      Rispondi
      • Ale dice

        30 Luglio 2018 alle 13:29

        Puoi definire quel qualcosa che ti disturba “alquanto” nel mio commento?
        Poi, ancora più importante, potresti spiegare perchè potrei aver ragione “per certi versi”? Quali sono gli “altri versi” per il quali avrei torto?

        Rispondi
        • Ale dice

          3 Settembre 2018 alle 13:43

          Mi sembra che non arrivi alcuna risposta… e quando non arriva risposta, anche quella è una risposta!

          Rispondi
  2. Ale dice

    4 Giugno 2018 alle 8:05

    Perché non si espongono tutti i commenti?
    Che senso ha prevedere l’inserimento di un commento se poi non lo si pubblica?

    Rispondi
    • Redazione dice

      4 Giugno 2018 alle 18:10

      Perché la vita è troppo breve per riuscire a fare tutto. Grazie per l’attenta analisi

      Rispondi
  3. Dianella Bardelli dice

    12 Novembre 2019 alle 10:57

    Buongiorno, anche io non sono una purista di haiku anche se soprattutto i primi anni che li scrivevo stavo più attenta alle regole. Ora mi lascio più andare, il grande Jack Kerouac ha scritto un sacco di haiku fregandosene delle regole. Li scrivo da molti anni e sono qui:http://solohaiku.altervista.org/. Ora vi scrivo per ricevere il vostro Fino all’ultimo haiku. Ciao Dianella

    Rispondi

Trackback

  1. Natale a San Frediano | VERDE RIVISTA ha detto:
    25 Dicembre 2017 alle 18:07

    […] minatori bitcoin? Per tenere viva quale delle due cause dovrei lottare? Infine: dopo aver letto il meraviglioso libricino di Haiku fatto dai seppure toscani bravi ragazzi di In fuga dalla Bocciofila, ieri notte ho rivisto Rope e […]

    Rispondi
  2. Vita, morte e visioni della monaca Elisabetta (Lista ombelicale libri 2017) | VERDE RIVISTA ha detto:
    8 Gennaio 2018 alle 10:09

    […] di Briganti, Trilogia degli Inframondi vol. 3, Delos Books, 2017; In Fuga dalla Bocciofila, Fino all’ultimo Haiku, 2017; Gabriele Merlini (a cura di), ODI. Quindici declinazioni di un sentimento, Effequ 2017: […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA