• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Ex Libris | 202.15

30 Aprile 2020 di Carlo Benedetti

– Parlare con gli angeli? Intende un libro di preghiere?

Guardava la pila di libri da catalogare, a sinistra, e quella dei libri catalogati, a destra. Era convinto che fosse il suo contributo all’ordine del mondo: piccolo, infinitesimale, ma utile; si sentiva come uno scalpellino che aggiunge una pietra, forse due, ad un cantiere di cui non vedrà la fine. Ma quella pietra è ben fatta, esattamente lì dove serve, pronta a sostenere quelle che verranno.

Ogni libro finiva nel suo scaffale, accanto ad altri libri dello stesso argomento, e, tutti insieme, gli scaffali a perdita d’occhi, i corridoi, le scale, le stanze senza finestre e la sala immensa e sempre illuminata, formavano la biblioteca.

– Quindi: dei riti per parlare con gli angeli? Angeli custodi?

Più ancora, amava parlare con gli utenti, specie quelli che in biblioteca entravano per la prima volta. Trattava tutti con cortesia e distacco: professori universitari e casalinghe; bambini e vecchi. Non c’erano argomenti più o meno importanti: ricette vegane per diabetici, la critica della ragion pura, il tabernacolo in fondo alla strada, i gioielli Tiffany. In effetti, chi avrebbe saputo dire quali scaffali, quali argomenti, erano più o meno importanti? Importanti per chi?

E, in questo, nel rispondere a tutte le domande con la stessa attenzione, il bibliotecario sentiva di costruire un mondo migliore, in cui davvero non importasse il colore della pelle, la ricchezza, il diploma. Sentiva, almeno lì dentro, di riparare agli infiniti torti che non erano riusciti a riparare, là fuori. Ascoltava tutti come fossero importanti perché, in biblioteca, almeno mentre chiedevano di sapere qualcosa, per quei cinque, dieci minuti, erano davvero tutti uguali.

– Riti cristiani per parlare con gli angeli che non siano preghiere, giusto? Sì, che permettano agli angeli di rispondere, ho capito. Allora, vada in sala Religione, scaffali sugli Aspetti Specifici, poi sezione sulle Dottrine, sottosezione Oggetti di Culto e di Venerazione e, a metà parete, trova il ripiano Spiriti Benigni.

Quando avevano provato a fargli togliere i libri sull’educazione sessuale dalla sezione ragazzi, li aveva messi all’ingresso. Quando volevano che smettesse di comprare libri per insegnare l’italiano agli stranieri aveva invitato 60 fra nigeriani, ghanesi, e ivoriani, tutti maschi, giovani, alti almeno uno e ottanta, e li aveva schierati davanti all’assessore. Non batteva ciglio quando qualcuno chiedeva un libro su Mussolini, Galeazzo Ciano, Che Guevara o Stalin. Il patto che aveva fatto con sé stesso era molto semplice: fuori da qui va bene tutto, qualsiasi compromesso, pur di stare tranquilli; in biblioteca no, era la sua ultima linea di difesa: lì dentro era un fondamentalista.

– No, non posso assicurarle che funzionerà. Certo, potrebbe essere una perdita di tempo. Chi può saperlo? Lei crede negli angeli? È un inizio.

Aveva un debole per le vecchie che cercavano romanzi d’amore e, negli anni, aveva visto bambini invecchiare e sposarsi e portare i figli a leggere gli stessi libri che avevano letto loro sulle scalinate in legno rosso che si era rifiutato di far togliere perché non a norma. Quando un libro perdeva le pagine, la costola consumata e la copertina sottile come un foglio di carta di riso, era felice: lo buttava nella spazzatura ringraziandolo.

– Se le rispondono, me lo fa sapere?

Nelle giornate storte, sentiva che sarebbe presto diventato un reduce, lui e tutte le biblioteche. Che il mondo correva verso un’inevitabile catastrofe. Lo vedeva nei titoli dei libri, in come diventava ogni anno più complicato spiegare che le sirene non esistono e i vaccini funzionano.

Allora catalogava ancora di più, più velocemente, con maggiore attenzione. Si sforzava di guardare solo la pila di libri alla sua sinistra e malediceva di non avere più tempo. Pensava che, se fosse stato necessario, un giorno avrebbe murato l’ingresso, chiuso tutte le finestre e sarebbe rimasto lì dentro aspettando che il mondo rinsavisse.

Ma, raramente, gli capitava di far scoprire a qualcuno il libro che cambia la vita, il film perfetto per dirle che la ami, o l’articolo che parla proprio di te. E intravedeva, in quei brevi istanti, che posto meraviglioso avrebbe potuto essere il mondo se fosse stato costruito con un po’ più d’attenzione.

– No signora, non deve pagare niente. Davvero. Basta che ce lo riporti. Sì, signora, anche se non funziona.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Anatomia di un fotogramma Tag: biblioteca, biblioteche, documentario, ex, Frederick, libri, libris, new, Wiseman USA, york Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.