• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Dheepan – Una nuova vita | Cose che sarebbe meglio non fare in dopo sbronza

29 Ottobre 2015 di simone lisi

 

Dheepan bocciofila

Partendo dal presupposto che in dopo sbronza non è piacevole fare nessuna cosa, ci sarebbe da aggiungere che alcune sono particolarmente da s-preferire.

Penso ad esempio all’essere chiamati al telefono. Io odio il telefono sempre, ogni giorno della mia vita e dell’anno, ma sarebbe assolutamente da non accendere in quelle giornate specifiche, quelle in cui la sera prima si è bevuto del gin cantando i tormentoni cingalesi.

Se però si dovesse decidere di rispondere al telefono e fosse per caso qualcuno che non ha sbagliato numero, ci sarebbe da augurarsi che non fosse la nostra presunta moglie, ma di fatto perfetta sconosciuta, con cui siamo scappati da un paese in cui c’è la guerra civile e in cui tutta la nostra famiglia è stata uccisa. Questa telefonata risulterebbe oltre modo spiacevole, in dopo sbronza, e la cosa potrebbe essere implementata ancora se lei fosse in ostaggio di un qualche spacciatore francese mezzo morto all’interno di un palazzo circondato da balordi drogati.

Così si tratterà di rimettere un po’ i cocci insieme, senza passare dal divano, vedere un po’ se si rimedia una mezza mannaia e poi, sempre con un mal di testa lancinante e un viso gonfio come quello di un calciante di calcio-storico fiorentino dopo una domenica di fine giugno, si tratterà allora di fare mente locale a dove sono le chiavi e se per caso c’è qualcosa di cui ci dovremmo vergognare riguardo il nostro comportamento della sera prima, ma tutto questo farlo ve-lo-cis-si-ma-men-te perché nostra moglie (non veramente nostra) potrebbe essere molto arrabbiata con noi. Anche per dei motivi non chiarificati. Detto questo la cosa migliore, in quelle mattine, è che non sia lei a telefonarci, ma uno che ha sbagliato o che vorrebbe venderci un nuovo contratto telefonico, ma puta caso fosse lei è importante, questo voglio dire, che non si sia colti da uno scoppio d’ira irrefrenabile che ci riporta al nostro passato di guerriglieri tigri tamil proprio in quella mattinata in cui, è vero, si sarebbe stati volentieri a rigirarci nel letto.

Detto questo è possibile che vada proprio così.

(L’ultimo film di Audiard è davvero molto bello. C’è una prima parte abbondante che è quasi perfetta (non so se il film sia al livello de Il Profeta, ma perché poi paragonare le cose?). Se poi qualcuno mi volesse far notare che il regista francese Audriard rappresenta una Francia come un paese dove vige o quasi lo stato di natura (seppur tutti trovino lavoro e una casa), una Francia composta da zone franche dove la legalità è soppressa, di contro a  una rappresentazione (seppur brevissima) di un’Inghilterra isola felice, dove sembra esserci il sole e i cortili con l’erbetta, ecco, io non lo so. Non credo francamente che sia così, né che sia così semplice, sennò la metà dei miei coetanei vivrebbero già a Londra (è così, ora che ci penso). Comunque in conclusione quello che vorrei dire (confessare) è che veramente ho pianto tutto il tempo come un deficiente ripetendo: un film doveroso, un film doveroso, la dignità del lavoro, la dignità del lavoro e altre frasi così.

In conclusione. Se vi capita andate a vederlo, me ne assumo la responsabilità io, anche per i vostri commenti imbarazzanti).

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: Audriard, Dheepan, dopo-sbronza, Francia, sbronza molesta, simone lisi, tout est faux Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.