• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Cattive acque | L’insostenibile leggerezza della modernità

24 Marzo 2020 di Redazione

di Mattia Rutilensi

«Just because you’re paranoid, doesn’t mean they’re not after you»
Joseph Heller, Catch 22

Stamattina ho esitato prima di accendere il microonde per riscaldare la colazione. E se fosse vero, come si diceva un tempo, che emette radiazioni nocive? Magari l’hanno proprio costruito così, intrinsecamente dannoso, e sono riusciti a venderlo solo per via dell’ignoranza della gente, perché nessuno si è mai messo a indagare.


Nel dubbio, ho pensato di cambiare e farmi una frittata. Avevo rotto le uova, sbattuto albume e tuorlo, in padella un filo d’olio, quando all’improvviso mi sono bloccato.

Qualche giorno prima a cena con amici era venuta fuori la storia del PFOA, il composto chimico cancerogeno usato nel teflon, ma ormai diffuso in tutto il mondo, anche al Polo Nord. C’era anche nella mia padella? E se con quella colazione stessi contribuendo ad aumentare la mia probabilità di incidenza del cancro del 10-20-30-chissàquanto%?

Niente, dovevo abbandonare anche l’idea della frittata, in attesa di approfondire. Ho provato a pensare a un’alternativa ma, accostandomi alle cose con consapevolezza, tutto mi sembrava pericolosissimo.

La frutta? Piena di pesticidi.
La carne? Animali gonfiati di antibiotici.
Le merendine? Tenute su a forza di conservanti.

Alla fine ho deciso di bere solo un po’ d’acqua, di quella certo non potevo fare a meno. Ma anche lì il sospetto: potevo fidarmi di quella del rubinetto? I rapporti sulla contaminazione degli acquedotti non lasciano molti dubbi. Certo, potevo aprire una bottiglia di plastica dalla scorta in cantina, ma proprio ieri avevo letto un articolo sulle microplastiche e non è che la situazione fosse delle più rosee.
Alla fine ho deciso di saltare direttamente la colazione, avrei semmai recuperato dopo, una volta scoperto il modo per mangiare senza rischiare.

Il resto della mattinata l’ho passato su Internet, a leggere di composti del carbonio, radiazioni, tumori, malformazioni alla nascita e disfunzioni di ogni genere.

Dopo qualche ora, con la schiena dolorante per il tempo passato chino sullo schermo, sono andato sul divano, ho disteso i piedi sul tavolino di fronte e ho appoggiato il computer su cosce e inguine. Per riscuotermi un attimo dopo.

Non avevo sentito dire di tenere gli apparecchi elettronici lontano dai genitali perché c’era il rischio concreto di infertilità? Come avevo fatto a dimenticarlo!?

Ho allontanato il PC e sono rimasto immobile. Mi sono guardato intorno, esaminando con gli occhi e con la mente tutti gli oggetti che mi circondavano, come se li vedessi solo allora per la prima volta.

Quasi tutto quello che avevo di fronte era in qualche modo dannoso. E non parlo solo degli incidenti che potevano capitare per sfortuna, come un cortocircuito, seppure anche di questo la possibilità aumentasse all’aumentare dei dispositivi elettronici che, mese dopo mese, stagione dopo stagione, si accumulavano in casa.

Il pericolo di cui mi ero accorto era nascosto dietro una patina di funzionalità e ottimizzazione, ma non per questo risultava meno incombente: era la comodità del teflon cancerogeno che ricopriva le padelle; era l’innaturale rigoglio delle verdure fuori stagione, la loro forma sempre perfetta e intrisa di sostanze artificiali; era l’elevata produttività degli allevamenti intensivi, che riforniscono i supermercati mentre distruggono l’atmosfera.

Era, di fronte a me, il patto della modernità, che come tutti avevo firmato senza leggere le avvertenze scritte in piccolo.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone Tag: Anne Hathaway, Cattive acque, dark waters, Mark Ruffalo, paranoie, PFOA, Tim Robbins, todd haynes Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.