• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Bojack Horseman | Elogio della timidezza

16 Aprile 2020 di ferruccio mazzanti

Tanti anni fa.
Sono disteso su un letto e guardo il soffitto mentre la ragazza dai lunghi capelli neri e dal grosso seno respira profondamente raggomitolata sotto le coperte pesanti e invernali. Respira profondamente, ma non sta dormendo e io non so nulla di lei se non che le piace il vino da dessert, potrebbe berne a litri nonostante l’alto tasso calorico, e che tutte le volte che sostiene una tesi, poi chiede scusa, come se il solo fatto di avere un pensiero proprio la mettesse in una situazione di colpevolezza.

A un certo punto le chiedo: ma tu sei timida?
Lei si volta verso di me appoggiando il suo braccio interamente sul mio petto, la sua testa si incastra nel mio collo, i suoi capelli finiscono sulla mia faccia.
Sospira.
Sì, sussurra nel mio orecchio.
Perché, le chiedo io.
Trascorrono alcuni minuti di silenzio nei quali ho il tempo di far scorrere la mia mano sulla sua gamba. Vorrebbe essere più un gesto di sostegno che di desiderio, ma lei discosta lievemente l’arto.
Non è una domanda molto intelligente, mi risponde.
Ok, concludo io con tono offeso.
No, insiste, volevo dire che…
Esistono due tipi di persone: i timidi e
i timidi.
Solo che alcuni lottano contro la timidezza e trovano dei sistemi per nasconderla o per far finta di niente, mentre altri no. Io sono sempre stata interessata solo ai timidi per cui le persone sicure di sé non esistono nel mio orizzonte complessivo dell’esperienza umana. Tu mi piaci perché sei timido anche se non lo sai. La cosa che le persone spesso non comprendono è che chi vive le relazioni con difficoltà, chi in classe sta in un angolo e ha paura di fare anche una sola domanda, in realtà spesso è una persona con una sensibilità capace di intrufolarsi nei più delicati pertuggi dell’animo umano. E non pensare che i timidi siano solo persone ombrose e scontrose. Ci sono timidi che sono dei raggi di sole stranamente capaci di sorridere e infondere coraggio agli altri. Altri invece diventano dei mostri. Ci sono timidi che erano dei rivoluzionari o dei politici o delle rockstar. Secondo me
Jim Morrison
Kurt Cobain
Che Guevara
Adolf Hitler
Stanley Kubrick
Marylin Monroe
Diego Armando Maradona
Napoleone Bonaparte
Michelangelo Buonarroti
Roger Federer
papa Wojtila
Britney Spears
secondo me sono classici esempi di timidezza allo stato puro. Amy Winehouse sosteneva di stordirsi per combattere la timidezza. I timidi non sono dei santi. I timidi sono dei fragili che la società vilipende – era una bella sorpresa per me scoprire che conosceva e sapeva usare parole come vilipendere – e che la natura, con la sua legge del più forte, usa come base alimentare. Ad esempio: non solo i pangolini e i pipistrelli sono animali timidi, ma anche le tigri o gli scorpioni.
E le mucche, le suggerisco io.
Sì.
E i cavalli.
Esatto.
E i panda, insisto.
Non essere banale, mi dice lei. Si volta dall’altra parte e si addormenta.

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Festival Tag: Bojack Horseman, Raphael Bob-Waksberg, seriet tv, timidezza Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA