• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Arrivano i prof | Arrivo, ma in ritardo

14 Giugno 2018 di Redazione

di Clara Galletti

Non ho mai voluto fare l’insegnante. Da piccola ho ripudiato la scuola e da grande ho trovato la pedagogia troppo noiosa. Non avevo la vocazione e non sentivo nessuna missione se non quella della stipendio, del resto mi importava poco. Ho accettato l’incarico solo perché la mia vita si era stagnata, era rimasta troppo uguale per troppo tempo e avevo bisogno di un cambiamento.

Facendo i conti con la realtà ho invece sperimentato che se modifichi l’impostazione della sveglia, mandi automaticamente all’aria la routine di tutta la settimana. Inizi spostando un quadratino dalla tabella di marcia e finisci per rivedere tutto lo schema. Un cambiamento provoca un cambiamento che provoca un cambiamento che provoca un cambiamento e avanti così per tutte le tessere del domino.

E le cose sono cambiate così tanto che dopo una vita passata dietro al banco, sono finita a stare dietro la cattedra. Il posto è più scomodo di quanto credessi ed io non riesco a sedermici. Passo le ore a contorcermi e a cambiare posizione, ma non riesco a stare comoda. Non so stare composta e dovrei rimproverare i ragazzi che si allungano sul banco o si dondolano sulla sedia?

Dovrei insegnare ai ragazzi che la scuola è il luogo sacro della cultura e merita il rispetto della postura corretta. Vorrei dirgli che devono imparare a stare dritti e a rimanere composti, non per farmi un piacere ma per lasciare che sia lo studio a modellarli. Gli curverà le schiene sulla scrivania, gli intorpidirà le gambe ferme sotto la sedia, gli stancherà la vista, gli arrossirà i gomiti che reggeranno la testa. Qualcuno si lascerà forgiare, qualcun altro opporrà resistenza ma tutti sentiranno questa forza e la colmeranno di ricordi.

È questo ciò che penso mentre aspetto che inizi il colloquio con i genitori. Poi entra la mamma di M.P. e i miei pensieri si fermano. Parliamo dell’alunna, del rendimento scolastico, del comportamento, delle assenze. La madre mi interrompe: “mia figlia parla sempre di lei, la adora”.

Il mio corpo, invece di rispondere con la voce, preferisce sudare. E sudo lasciando quell’alone bagnato sotto le ascelle che mi fa sentire chiaramente a disagio. Perché? Perché per la prima volta da quando mi chiamano prof. mi ritrovo a smuovere quel masso di apatia e depressione che avevo gettato sul lavoro e a pensare che forse la scuola si merita una seconda possibilità.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Oceani di autoreferenzialità Tag: arrivano i prof, clara galletti, claudio bisio Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.