• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Annientamento | di una magnolia in Piazza Beccaria

19 Aprile 2018 di Redazione

di Carlo Benedetti

La bellezza della magnolia di Piazza Beccaria è imbarazzante: quei rosa pastello, la quantità di petali carnosi, i boccioli che puntano al cielo. È impossibile passarci accanto senza un sottile senso di colpa nascosto sotto gli sguardi ammirati. La magnolia di Piazza Beccaria è terribile come sono terribili gli orsi o i leoni. Ogni anno ti sorprende fiorendo quando ancora tu speravi fosse pieno inverno, che ci fosse ancora tutto il tempo prima di dover fare i conti con il caldo, le magliette corte, le vacanze. Un altro anno passato, l’ennesimo compleanno, la speranza esausta. I matrimoni degli altri, i figli degli altri, gli amori degli altri.

La magnolia non sa nulla. Fiorisce, sfiorisce, germina foglie verdi che scuriscono e cadono. La magnolia non pensa, vuole acqua e sole, aspetta il caldo per fiorire e il freddo per perdere le foglie. Ma anche dire ‘aspetta’ è una metafora sbagliata: la magnolia non aspetta nulla. È irreparabilmente estranea, non sa di essere bella. Non sa perché a marzo le viene quella voglia di ricominciare da capo un altro giro. Né perché in ottobre sia così stanca, disgustata da tutti i passi e le chiacchiere e le mani che palpano, borseggiano, stringono, sorreggono, elemosinano e si chiudono a pugno in un cazzotto ripetuto e metodico. La magnolia è vuota proprio come io e te che camminiamo avanti e indietro fra questi due semafori, senza alternative, senza pensieri in testa, senza sapere dove andare.

Istintivamente odio la magnolia. Se smettessimo di passeggiare qui intorno, non significherebbe nulla per lei. Se tutti e per sempre smettessimo di passarle accanto, per un’epidemia, un’estinzione di massa, lei continuerebbe a fiorire e sfiorire. Io la chiamo cattiveria. Allora, specie quando sta per piovere e c’è per aria quella luce da fine del mondo – così convincente che ti guardo per vedere se anche tu sei spaventata – mi aggrappo ad uno dei rami più grandi e inizio a scuotere cercando di spezzarlo. E urlo, urlo quanto posso e le dico esattamente cosa penso di lei, quanto mi faccia schifo quel suo distacco, che non significa nulla, che basterebbe un fiammifero. Allora tu, paziente, cammini sull’erba sporcando le scarpe e appoggi una mano sulla mia spalla, aspettando che mi stanchi. Poi mi accompagni di nuovo dall’altro lato della piazza, dove è più calmo, dove la torre la copre e né io né te la vediamo più. Mi spieghi per l’ennesima volta che anche la magnolia a suo modo vuole, è felice, ma non come noi. Che dovrei imparare che anche lei è al suo posto, come tu e io. E io ti dico di sì, certamente, che sono uno stupido, che se non fosse per questo cielo, queste nuvole oro matto, questo bisolfuro di stagno su sfondo rosato… Ma c’è sempre una parte di me che non ci crede, che è convinta che la magnolia sia un’aberrazione, come tutto quello che non siamo io e te. Che l’universo dovrebbe essere ridotto a noi due, sospesi in un vuoto immenso e piccolo, senza confini.

E, sempre, ogni singola volta, il vento tira giù un petalo della magnolia, l’ultimo rimasto chissà dove, che io avevo controllato ramo per ramo e non ce n’erano più, e lo porta via lungo i viali vuoti in attesa del verde.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Anatomia di un fotogramma, Lo sfogone Tag: Alex Garland, annientamento, Annihilation, colori pastello, Firenze, Jeff VanderMeer, magnolia, netflix, piazza beccaria, rosa Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.