• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Walk the line | «Hello, I’m Dante»

2 Agosto 2017 di Salvatore Cherchi

Ispirato a una storia vera. Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

Dante è un cantautore sulla sessantina. Sin da giovane si è accompagnato a una chitarra con cui ha girato il mondo, proponendo un repertorio musicale che si rifà ai grandi classici della tradizione italiana, francese e americana. Guccini, Brassens, Cash. Al culmine della sua parabola artistica ha aperto un Club in pieno centro che è stato l’ombelico nazionale della canzone d’autore. Da lì sono passati tutti: Vecchioni, De André, Lolli. Il suo approccio alla performance live si è però cristallizzato in quel glorioso e ormai invecchiato periodo, ignorando l’eredità a cui il gusto del pubblico ora si rivolge.
Oggi Dante ha una parlata modulata su voce roca, tutt’altro che melodica, e un pensiero disarticolato. Ondeggia come una barca tra i ricordi personali e la praticità delle mansioni da svolgere. Ora ride e scherza. Ora non te la manda a dire. Si veste sempre con un jeans slavato e una maglietta sformata dal tempo. C’è da dire che l’ho visto solo d’estate, ma mi piace pensare che la sua pelle cotta dal sole si faccia bastare quegli indumenti anche quando arriverà la neve, e lui ricorderà le sue origini costiere senza troppa nostalgia, col solo dispiacere di non ritrovare certe usanze, certo calore burbero, certe rudi buone maniere anche un po’ sopra il livello del mare.

Dante ha da poco riaperto il suo storico Club, per esibirsi ancora. Non vuole smettere. Non è più in centro però, ma in un piccolo paesino in collina, a due passi dalla città, dove la passeggiata ricca di dehors forma una lingua contigua di tavolini e sedie da cui si leva un indistinto vociare multilingue. Il locale si trova al limitare di questo paesaggio turistico in miniatura. Io l’ho conosciuto lì, una sera d’estate, tramite un amico comune. Mi dice che ha bisogno di qualcuno che disseti i clienti mentre lui sul palco riarrangia L’avvelenata.
Quel posto è un’accozzaglia di sentimenti e visioni. Una taverna di “gucciniana” memoria che fa a pugni con un saloon gestito da indiani d’America. Il senso degli spazi e il gusto per gli arredi gioca a torello con l’idea di una proposta culturale differente e i limiti pratici di una gestione solitaria, svogliata e passeggera. Tempo e spazio si fondono e collassano in passioni, suoni e gusti personali definiti e distanti. Un luogo confuso, fermo al qui e ora, un eterno presente che ripropone un glorioso passato proiettato verso un decadente futuro. Un luogo per questo dotato di ormai mite e prudente stravaganza, anche nell’offerta di consumo, dove tutto costa cinque euro, e quel tutto sono birra, vino e amari: cinque euro.

Si può quasi dire che quel locale è la proiezione dello spirito di Dante, di ciò che oggi è diventato. Come se tutti i luoghi in cui è stato e dove ha suonato si fossero sintetizzati dentro quelle mura, trattenendo l’essenziale per definirlo e lasciando fluire via ogni orpello utile solo a sporcare l’intimo spazio che lega l’artista al pubblico. Vero senso ultimo della presenza del posto.
Non so se considerare questa cosa avanguardia o parossismo. Ci penso ogni volta che, entrando, due foto di Johnny Cash mi guardano. In una The man in black è colto a mezzo busto: chitarra a tracolla, ghigno beffardo e dito medio rivolto al mondo e alla vita. Nell’altra, un ritratto caratterizzato da contrasti di ombre e luce, mette in risalto il dolore e una sorta di sconfitta morale impressa nello sguardo. Le due immagini sono attaccate su un pezzo di cartone appeso sopra la cassa e con su scritto CASH.
Personalmente, dietro quella tragicomica visione, non posso che vedere un’ostinata resistenza e passione che fa sì che la presenza di Dante in quel paese in collina altro non sia che una poetica, silenziosa e trascurata ostilità verso l’estenuante rincorsa all’originalità, cui tutti oggi ci sentiamo in dovere di partecipare, senza per questo vincere.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.