• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Vent’anni dalla morte di Gilles Deleuze | L’evoluzione cinematografica

17 Novembre 2015 di ferruccio mazzanti

Gilles Deleuze era un filosofo nato nel 1925 e morto nel 1995, che se qualcuno mi spiega la differenza tra Costruttivismo, Post-strutturalismo e Decostruzionismo (le tre correnti filosofiche a cui Deleuze in qualche modo appartteneva), senza chiamare in causa nozioni gnoseologiche o metodologiche ai più incomprensibili, allora costui è bravo. Noi ci limiteremo a sostenere che un giorno, forse per scherzo, Foucault affermò che ci sarebbe stata un’epoca (la nostra attuale) che sarebbe stata rinominata deleuziana e non ci sono dubbi che, con le giuste attenzioni, questa profezia sia un dato di fatto.

Deleuze è stato però anche un grandissimo critico e, per quel che ci riguarda, un critico cinematografico di una certa importanza. Quando Gilles scrisse il suo famoso saggio su Marcel Proust, sostenne che Proust doveva essere letto quando si era ancora giovani, in quanto la Ricerca del tempo perduto rappresentava un insegnamento per la vita futura e non una ricommemorazione lagnosa del passato. Noi ci sentiamo di dire che i due libri di Deleuze sul cinema abbiano lo stesso valore per ogni futuro spettatore che vorrà presentarsi come tale (e ancor di più per ogni futuro regista). E questo anche se non si è d’accordo con le posizioni di Deleuze.

Nell‘ABCedario, alla domanda del perché si sia interessato al Cinema, Deleuze risponde che lui sinceramente si interessa ad ogni fenomeno che palesi un’idea originale o nuova (citazione non letterale). Questa sua affermazione ci fa capire che Deleuze intendeva i registi (o meglio: non tutti i registi, ma quelli che hanno inventato di volta in volta il cinema), come dei veri e propri pensatori. La loro filosofia si estrinsecherebbe non tanto nel contenuto (nel plot, nella storia, nelle vicende narrate), quanto nella combinazione tra montaggio e inquadratura. Esisterebbero quattro grandi scuole di pensiero all’interno del cinema che hanno prodotto quattro differenti tendenze. Ogni film possiede in sé tutte e quattro queste componenti, ma ogni scuola si è concentrata particolarmente solo su una tendenza di volta in volta: 1) la tendenza organica (per intenderci Griffith e tutti i suoi discepoli americani). In questa scuola si intende il montaggio come un essere organico unitario colto nella sua logica tendenzialmente binaria (montaggio parallelo e alternato). 2) Poi ci sarebbe la tendenza dialettica tipica dei sovietici, i quali vogliono far emergere, dallo scontro di due serie di immagini (tesi e antitesi), un nuovo senso tutto a carico dello spettatore (sintesi). 3) C’è anche la tendenza della maggior quantità di movimento tipica dell’impressionismo francese (il film è preso da un ritmo che travolge tutto e trasforma la pellicola in una sorta di balletto macchinico sempre più accelerato). Infine 4) la tendenza intensiva dell’espressionismo tedesco, dove ogni inquadratura esprime un grado di intensità del conflitto tra luce e tenebre, metafora della lotta interiore tra caduta negli inferi e ascesa in una gioia spirituale (che non è né psicologica né religiosa, ma spesso solo esistenziale).

Queste quattro scuole non sarebbero altro che 4 tipi differenti di filosofie, che in un film, in qualsiasi film, sono presenti come tendenze. Cosa voglia dire in particolare ognuna di queste scuole in quanto sistema complesso (ma immanente) di interpretazione del mondo, ve lo lascio scoprire da soli (o con la vostra deduzione o andando in libreria a comprarvi Deleuze), quello che però mi preme sottolineare è il motivo per cui un filosofo del genere meriti di essere ricordato nel contesto cinematografico a vent’anni dalla morte: Deleuze sarà senza dubbio una lettura faticosa, ma quella fatica che farete vi permetterà di essere spettatori (o ancor di più registi) migliori. Che si sia d’accordo con la filosofia di Deleuze oppure no è irrilevante.

deleuzeELVGREN_img_04

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Recensioni, Sono figo solo io Tag: espressionismo, Foucault, Gilles Deleuze, Griffith, impressionismo, tandoori mazzanti Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.