• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza | Un inno alla sanità

11 Marzo 2015 di ferruccio mazzanti

Ho sentito persone che dicevano: “no, non ce la faccio a vedere questo film”, uscendo contrite a neanche metà spettacolo, oppure altre che sostenevano: “ bello, però insomma, non saprei”.

Io invece mi iscrivo di diritto tra gli entusiasti del piccione, film che aspettavo da tempo e che finalmente mi ha restituito un po’ di quel sano cinismo nero e ironia carica di volontà distruttiva che i miei amici mi hanno sempre rinfacciato di avere. Tutto quello che dirò su questo film può sembrare una critica negativa, ma per me invece ha il carattere dell’elogio.

Il film è lento, antintrattenitivo, sembra una specie di Benny Hill stanco, privo di energia, senza sorriso, senza forza, senza la benché minima volontà di fare una corsetta dietro a qualche gonna. Sembra la faccia nera e depressa del sarcasmo. Non c’è neanche una vera e propria storia, ma tanti quadri giustapposti nella loro staticità. La telecamera è talmente fissa che non ci si concede il lusso neanche di un piccolo zoom. Tutto immobile, tutto immobile, tutto immobile, tutto immobile.

Che grandiosità le scenografie ricostruite rigorosamente anche quando si tratta di piccole riprese di pochi secondi. Che grandiosità questo pessimismo che ci mette in allerta sui drammi della contemporaneità pur parlando quasi esclusivamente della morte e di quanto l’intrattenimento lucri sulla sofferenza altrui. Praticamente non c’è neppure una battuta vera e propria, eppure l’ironia è talmente tanto ben delineata che ci sembra quasi di poter affermare che sia un film comico. Sì, ecco, è proprio un non-categorizzabile film comico che palesa il malessere soggiacente a tutti noi.

Non è proprio un film per tutti, questo ve lo garantisco, però per tutte quelle persone per cui questo film va bene, è una grande pellicola che non ci racconta nessuna storia rubacchiata da wikipedia o trafugata da qualche manuale del divertimento, bensì quell’angoscia e quella mostruosità che attanaglia tutte le persone (o artisti) che si sento obbligate a strapparvi una risata a tutti i costi. Il piccione non ve la strappa, ma se ridete allora siete persone sane.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Sono figo solo io Tag: riflette, seduto su un ramo, sull'esistenza, tandoori mazzanti, Un piccione 2 commenti

Commenti

  1. Deloris Van Cartier says

    12 Marzo 2015 at 0:12

    “vera e propria” ripetuto due volte.
    E “praticamente”.
    Non è forse troppo, per un film nichilista?

    Rispondi
    • tandoori mazzanti says

      18 Marzo 2015 at 9:12

      Ciao megafake. Ti danno fastidio le ripetizioni?
      Non capisco se il tuo “troppo” è riferito a “vera e propria” e “praticamente” o a qualcos’altro.

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.