• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

To Stay Alive – A Method | Il pazzo è salvo

28 Maggio 2020 di Leonardo Biancanelli

Nel grande ammasso di ore trascorse a guardare un punto del cielo in cui speravo di cogliere un grumo di materia o un segno, oppure quando ascoltavo i rumori rincorrersi, ho sempre tentato di rintracciare una certa trama all’interno dei miei movimenti; spesso ho faticato per ricostruire le scene; immagini che chiamo faticose, perché a volte sbiadite, a volte dolorose, il più delle volte indefinite, e il risultato, purtroppo, non ha quasi mai portato a gran che, nonostante lo sforzo fosse grande. Ho cercato conforto in qualcosa fuori dalla mia portata, perché la mia memoria non è così tenace come lo è la mia volontà.

Eppure nel vedere lo sguardo di un uomo, un uomo la cui memoria lo salva dall’essere fagocitato dal mondo, che trova la quiete all’interno di un ricordo, mi sono commosso. Mi è capitato di assistere a una cosa simile: qualcuno che, ricordando con precisione, riesce a interrompere il rimestare del dramma. Ma quello era un pazzo.

Mi pare di aver capito che sono i pazzi quelli che più di tutti vivono nel passato, e che un ricordo è l’ultima cosa che gli resta. Non gli resta molto di più, e allora li si può vedere mentre camminano – nel presente sono invece persi – e mentre camminano fissano il vuoto per ricostruire una scena in cui dipingono di verde la porta d’ingresso della casa che hanno abitato dai dieci ai sedici anni, e accanto alla porta appoggiano un vaso con un’ortensia e sentono il rumore di un’auto passargli accanto, si stringono il dito che sanguina, e così via, fino ad ottenere finalmente quell’esatto ricordo in cui riposarsi, e con cui tirare avanti fino alla fine, nonostante tutte le botte che hanno preso, ogni giorno, da quando sono nati, fino a quando creperanno. Ne hanno prese per tutta una vita e hanno lo sguardo che ha un cane che si acquatta quando qualcuno alza la mano, in alto sopra la testa. E anche se quel cane a volte mostra i denti, ha lo stesso paura.

Ma nel ricordo nessuno può venire a frugare le tasche del pazzo, oppure a riempirlo di botte. Lì il pazzo è salvo e non deve far altro che infilare una perla dopo l’altra per avere una collana luccicante da regalare alla morte quando arriverà a prenderselo.

E io ci provo a riprodurre quel preciso momento, quello o quell’altro, ma ogni volta lo riadatto a ciò che sono diventato, alla situazione in cui mi trovo, al mio interlocutore, alla sua aspettativa, e non voglio rovinare niente, ancora mi faccio scrupoli e non abbandono il presente. Mi ha salvato avere una pessima memoria, mi dico, a quanto pare mi ha salvato una buona immaginazione mi ripeto. Ma in fondo non sono poi così sicuro che mi abbiano davvero salvato.

P.s. qui potete trovare il documentario in inglese/francese sottotitolato in olandese: https://www.npostart.nl/2doc/01-08-2017/VPWON_1246749

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: A method, Biancanello, Francia, Houellebecq, Iggy Pop, L'iguana, Olanda, Pazzia, poesia, Ricordo Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA