• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The grateful death of Carlo Pedersoli

29 Giugno 2016 di giovanni ceccanti

La carretera Panamericana unisce l’Alaska a Buenos Aires passando per Città del Messico, Quito, Lima e Valparaiso, e di lì continua fino a Ushuaia, l’estremo sud (fin del mundo). In totale sono circa 45000 km. La strada, ideata nel 1923, si proponeva un’utopia, e come ogni grande amore è incompleta. Essa termina infatti presso località Lomas Aisladas (7°38′N 76°57′O), nel lato colombiano, mentre nel lato panamense termina a Yaviza (8°9′N 77°41′O), un paesino di poco più di 4000 anime. È del tutto impossibile attraversare via terra questi 87 km di gap fra le due americhe. Qua, sulla cima del Tacarcuna, sventola l’indigeno kikir (“svastica”) e la luce del giorno non tocca mai terra (per via dell’intricato sviluppo della vegetazione).

**

Più a sud, nel ’58, un napoletano di 100 chili versava asfalto bollente su quello che sarebbe stato il tratto cileno della carretera. Questo contribuire all’utopia compensava in lui la durezza del lavoro – dieci massacranti ore di turno – e la sera tornando a casa non mancava di guardare le vicine stelle nel cielo così basso e di cantare qualche strofa di un pezzo origliato qua e là.

Una notte, tratto in una locanda dallo sguardo di una ragazza, si scolò tante birre da farne una piramide. Troppo sbronzo per tornare a casa, lo accompagnarono due operai che lo conoscevano di vista e ne ammiravano il fisico statuario e possente, da eroe dei miti. Quando i due chiusero la porta, ridendo ancora per la figuraccia che il napoletano aveva fatto con la ragazza, un sogno era già iniziato. Tutto era come nella realtà, solo un po’ diverso.

C’era lui ma era più grasso e portava la barba. Non era un nuotatore, né un operaio, ma un venditore di macchine a Caracas. Quindi era un attore del cinema e tutti conoscevano il suo nome (un nome straniero, che lui ignorava). Poi c’era lui che componeva canzoni e incideva dischi – sicuramente una distorsione onirica del suo cantare stonato – lui che s’improvvisava stilista e disegnava pantaloni, lui che fondava una compagnia aerea o che scriveva libri. C’erano varie versioni di lui. Nel sogno poteva parlare sei lingue diverse. A un certo punto nel sogno c’era lui in via dell’Umiltà, a Roma, dove un partito di destra gli aveva proposto una candidatura. Invecchiava, nel sogno, ed era un padre affettuoso. Nel sogno moriva il 27 giugno del 2016, in un pomeriggio caldo, bollente come l’asfalto che versava sulla strada, esattamente alle 18:15. Non c’era tristezza nel sogno, ma  solo tanta gratitudine.

**

La mattina dopo il napoletano non ricordava nulla né del sogno né della ragazza. Quando lo videro arrivare in cantiere, i due operai della sera prima gli fecero un cenno con la testa, un cenno d’intesa, quindi iniziarono a ridere sotto i baffi e a darsi di gomito. Fu allora che il napoletano si tirò su le maniche e, avvicinandosi lentamente quasi fosse certo che non sarebbero scappati, disse loro con la faccia più seria possibile: «Non l’avete fatto apposta».

E poi parte questa.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Anatomia di un fotogramma, La scena tagliata Tag: bud spencer, giovanni ceccanti, panamericana Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.