• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Circle | Cimose

27 Giugno 2017 di Salvatore Cherchi

Un giorno un mio amico si è cancellato da Facebook. Forse cancellare non è il termine corretto ma è quello che meglio rappresenta, nel mio rurale italiano dialettale, l’azione che annulla quella precedente. Il passaggio di un cancellino su una lavagna che scrive di te. Cancellino che nel mio rurale italiano dialettale si chiama cimosa, una di quelle parole che se ripetuta tante volte ti impiastra la bocca e rende il suono colloso e magmatico.
A me la parola cimosa, più che un cancellino, ricorda il muco di mare, una sorta di blob gelatinoso che mi capitava di trovare sulla battigia, da bambino. Da grande non lo trovo più. È sparito con la mia infanzia, insieme alla mamma del sole, su cui qualcuno ha scritto un romanzo che ho letto con curiosità, sperando mi spiegasse perché una palla di fuoco così grande avesse tante mamme così piccole. Niente, il mistero è rimasto, insieme al muco di mare e alla parola cimosa. Sono cose che fanno parte di te e di rado ti chiedi perché. Tipo perché mi sono iscritto su Facebook. Tipo perché quel mio amico si è cancellato. Io l’ho fatto per stare in contatto con gli amici lontani, dicevo. Poi per avere un comodo feed delle notizie, aggiungevo. Ora so che ci sono e basta, e scorro la Timeline con naturalità di gesto pari all’accensione di una sigaretta dopo il caffè, senza particolari scuse. È una sorta di ritrovo col mondo, un piccolo grande bar. Non mi preoccupo delle derive, se avrebbe senso rifletterci, se sia giusto e possibile andarsene. Quel mio amico ha solo detto: «basta, mi annoia. Lascio», ha passato la cimosa e nessun tipo dalle fattezze di Tom Hanks vestito come Steve Jobs gli ha chiesto perché dalla poltrona di un accogliente salotto. Il suo profilo è stato lì ad aspettarlo per un po’, come un cane abbandonato in strada che scodinzola ogni macchina che passa. Magari ci ripensa. Non l’ha fatto. È libero.
Un altro mio amico invece ci ha detto il perché in un lungo post, poi si è cancellato. Del resto è buona educazione salutare quando si va via. Anche lui non è stato richiamato da Steve Hanks, ma io ho subito pensato a una sorta di Leviatano digitale che lo perseguita nella vita di tutti i giorni, affinché torni nel recinto. Le sue azioni monitorate da droni e sguardi indiscreti, nascosti nel muco di mare e nel ventre della mamma del sole. E trasmesse dall’altre parte del mondo – e dall’altra parte dello schermo –, in una sala più chiassosa sudata ed eccitata di qualsiasi assemblea d’istituto pre-vacanze, dove giovani brillanti ne studiano le gesta divertiti e compiaciuti.
Sbadiglio. Penso che basterebbe alzare la mano, prendere parola. Dire con fare spavaldo: “Just Circle”, e con le dita della mano mimare il gesto dell’Ok. Perfetto. Liscio. Pulito. Un’uscita di scena alla Sean Parker in The Social Network e via, ci troveremmo tutti di colpo in un altro film.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Cartoline dal foyer, La sindrome del personaggio secondario Tag: Facebook, The Circle, Yom Hanks Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.