• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Short skin | Un gigantesco prepuzio esistenziale

8 Maggio 2015 di giovanni ceccanti

Ricciolo, vagamente ingobbito, sfigato senza quartiere ma molto molto sensibile: parla livornese o al limite pisano. È questo l’uomo italiano, il paradigma dell’anima nobile di un popolo, secondo il modello di Virzì – che a questo punto si erge a miglior esegeta odierno, qua da noi sullo stivale. Per Chiarini è un uomo/testuggine che tira fuori la testa a fatica, contemporaneamente alla cappella, incastrata nelle strette cerchie del proprio prepuzio. È un gigantesco prepuzio morale, etico ed esistenziale, quello che attanaglia le nostre menti, incapaci così di eiaculare liberamente e senza soffrire, negate anche della gioia della masturbazione. Menti cui si nega la filosofia, dunque. Menti apolitiche ed asociali. Menti da formarsi. E così si forma ed emerge, si staglia infine contro le colonne d’Ercole di una verginità che non è autoinflitta bensì subita dalla nascita, una verginità dolorosa e coatta, che si può solo operare. Bisturi prego: zac! Il dottore è stato piuttosto chiaro in questo. Il glande si rilascia. Emerge.

E se prima neanche la più fica che ce la dava poteva essere una scopata di cui vantarsi con gli amici, se prima persino l’amore, cui prelude il sesso – sudato ed ansimato – ci era negato per deformità congenita, ecco che adesso le grandi labbra non fanno più paura ed ogni vagina è potenzialmente arrembabile, ogni ansito è di nuovo abitabile, in un eterno condono dei precedenti fallimenti.

Edo è come ogni uomo: un cazzo parlante. Ogni pensiero transita prima dai suoi testicoli – quei testicoli oberati di pratiche, occlusi e gonfi di una gloria che è solo raccontata – per venire (venire!) infine espresso in un malcelato disappunto della bocca, quella posizione sfavatissima del volto che è tipica, nell’uomo virzinianus. Così ecco perdere la ragazza da sempre amata solo perché non la si è potuta scopare, ecco perdersi in un bicchier d’acqua con l’ennesima che ancora una volta ci ama “proprio perché sfigati, proprio perché sensibili”. Chiarini compone un inno a questa fottuta generazione emo. Forse l’ennesimo film inutile e molto godibile, l’ennesimo film italiano con la “i” minuscola, che parla dei genitori-dell’adolescenza-dell’amore-della società, che non dice nulla e se ne vanta, che sceglie il passo già battuto per raggiungere i nostri cuori (non sappiamo forse fin dall’inizio che Edo prenderà quel treno per sporgersi finalmente e senza timore dei pali e delle gallerie?) ma che lo fa bene, e in fondo cosa cavolo vogliamo mai dire noi, di questa generazione così nostalgica, così sensibile, così vuota di certezze e piena di speranze, così intenta ad ingoiare uova che non vanno né in su e né in giù ma che ormai ci fanno tanta, tanta compagnia.

Io penso si possa incominciare a raccontare di più, a farlo meglio, diversamente, e che nel frattempo vada anche bene vedersi un film carino (sic) e ben recitato su un tizio col cazzo deforme che alla fine – che altro? – ce la fa.

Antonioni è ancora lontano, ma viva le seghe.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Recensioni Tag: duccio chiarini, giovanni ceccanti, paolo virzì, prepuzio esistenziale, short skin Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA