• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Shatner nello spazio | Iperboli

22 Novembre 2022 di giovanni ceccanti

 

 

 

Salve, sono l’uomo più ricco del mondo e questo è il giorno più importante della sua vita.

Innanzitutto lasci che le dica che è un onore poterle parlare, quello che ha fatto è stato sempre di grande ispirazione per me.

Cosa mi direbbe se le offrissi di fare un giro in orbita, una bella surfata, lassù fra le stelle? Cosa mi direbbe se le dicessi che sta per diventare l’uomo più anziano di sempre ad andare nello spazio? Eh, cosa mi direbbe Bill?

Mi sente Bill?

Signor Shatner – William – posso chiamarla Bill?

* * *

Prima di interpretare il capitano James T. Kirk, l’ufficiale comandante dell’Enterprise in 79 episodi della serie “Star Trek” più i sette film che seguirono, i cartoni animati e diversi videogiochi, William Shatner è stato un promettente attore shakespeariano a Broadway e ha impersonato Alëša Karamazov, il fratello tanto caro al suo autore, naturalmente portato alla spiritualità, in un film del 1958 tratto dal romanzo di Dostoevskij.

Di quel personaggio Shatner ricorderà per sempre un monologo:

Sappiate che non c’è nulla di più sublime, di più forte, di più salutare e di più utile per tutta la vita, di un buon ricordo e soprattutto di un ricordo dell’infanzia, della casa paterna. Vi parlano molto della vostra educazione, ma qualche meraviglioso, sacro ricordo che avrete conservato della vostra infanzia, potrà essere per voi la migliore delle educazioni. Se un uomo porta con sé molti di questi ricordi nella vita, egli sarà al sicuro fino alla fine dei suoi giorni.

È nato a Montreal nel 1931, l’anno in cui i Montreal Canadians vinsero contro Boston 4 a 3 e divennero campioni del mondo di Hockey.

* * *

Cosa le ricorda il missile, Bill? Avanti, non si vergogni, crede che non lo sappia? È del tutto voluto. È del tutto voluto che il missile abbia la forma di un pene. Un enorme, smisurato, mastodontico pene.

Noi saremo seduti all’interno della cappella. Che dire. Speriamo che rimanga duro abbastanza. Non vorremmo mai che si ammosciasse, vero Bill?

* * *

L’Hindenburg, il più grande oggetto volante mai costruito.

Il Titanic dei cieli, orgoglio nazista finanziato in parte da Adolf Hitler in persona, completò una doppia traversata atlantica nel tempo record di 5 giorni, 19 ore e 51 minuti.

A causa di un’anomalia al motore del razzo il lift-off subirà un piccolo ritardo rispetto a quanto precedentemente schedulato.

Il 6 maggio del ’37, mentre cercava di attraccare, dal momento che una scintilla venne a contatto con l’idrogeno all’interno del dirigibile, lo zeppelin prese fuoco e venne distrutto nel giro di mezzo minuto, una gigantesca quanto fugace vampata nel cielo del New Jersey.

Bill aveva sei anni.

L’anomalia al motore del razzo non è preoccupante. Chiediamo l’autorizzazione al lancio.

Nel disastro dell’Hindenburg molti passeggeri e membri dell’equipaggio morirono bruciati vivi o lanciandosi nel vuoto.

Autorizzazione al lancio concessa. Si dia inizio al conto alla rovescia.

Bill ha questa immagine in testa mentre il carburante si incendia con un boato sotto i reattori e la gente fuori è tutto presa dal furore della partenza.

* * *

Prima di essere del tutto privo di peso il corpo arriva a pesare anche due o tre volte quanto pesa sulla terra.

Sottoposto a una pressione del genere Bill pensa che solo qualche mese fa era seduto in salotto davanti al caminetto a grattare la testa di Duncan, il suo gatto. 

Poi ci stati i test attitudinali e le esercitazioni, le TAC coronariche, gli elettrocardiogrammi sotto sforzo e gli esami del sangue.

Finalmente andrò nello spazio, si era detto. Non più lo spazio dei modellini e dei fondali dipinti; lo spazio, quello vero.

Vedrò quello che Dio vede tutti i giorni.

Gli occhi gli affondano nelle orbite e la lingua si ripiega gonfia nel palato.

* * *

Finita la pressione è come se si risvegliasse, tutti cominciano a fare capriole a rallentatore all’interno della capsula.

Noncurante degli altri Bill libra fino all’oblò per guardare la Terra. Vede un buchino nello strato d’ossigeno cotonoso che la avvolge e pensa che è da lì che sono passati, lo hanno fatto loro il buchino. Poi vede il beige dei continenti e l’azzurro degli oceani e si accorge di stare balbettando anche se non sta parlando – forse il tremolio alle labbra è una conseguenza della pressione di poco fa o forse non trova davvero le parole.

Un poeta, pensa, avrebbero dovuto mandarci un poeta.

Poi si gira dall’altra parte e non vede nulla. Non vede nulla nel senso che non c’è nulla, è tutto un nero sterminato e infinito che si apre dappertutto.

Non c’è mistero, né maestoso timore reverenziale da contemplare… tutto ciò che vede è la morte. Vede un vuoto freddo e scuro. È diverso da qualsiasi oscurità si possa vedere o sentire sulla Terra. È profondo, avvolgente, totalizzante.

Tutte cose che sapeva, intendiamoci – che siamo uno sputo nell’universo, un atomo di sale nella mareggiata – ma adesso, guardando a quel nero assoluto con quel puntino celeste e beige in mezzo, queste cose le sa davvero perché le sente e, come avrebbe detto Alëša, non c’è migliore via di conoscenza del sentimento.

Bill allora si rende conto che ha una voglia incontenibile di piangere, piangere un pianto che gli sale dal centro del petto e gli informicola il naso come quando sua madre usciva per fare la spesa e lui pensava che non sarebbe tornata più.

* * *

I paracaduti si aprono con uno strattone, la capsula oscilla e oscilla finché si posa dolcemente sul deserto. L’atterraggio è andato a buon fine.

Sì, cazzo! Miglior giorno della mia vita, dice l’uomo più ricco del mondo completamente fuori di sé.

Gli altri due turisti paganti hanno l’aria più pacata ma si premurano comunque di diffondere un sorriso a quaranta denti ovunque rivolgano lo sguardo ancora stravolto dal rientro in atmosfera.

Bill esce fuori dalla capsula barcollante, la testa incassata nelle spalle.

C’è un abbraccio insieme agli altri dal quale non riceve niente.

Allora prende da parte l’uomo più ricco del mondo, che ha un occhio più chiuso dell’altro e ha passato moltissimo tempo in palestra. Prova a spiegargli quello che ha visto lassù, quello che ha provato, ma i tempi del suo racconto sono quelli di un nonno, c’è tutto l’armamentario di sbuffi e pause e sospiri e poi è appena rientrato dallo spazio… così non fa in tempo a entrare nel vivo – le grosse mani nodose sembrano stringere qualcosa – che l’uomo più ricco del mondo sciabola una bottiglia di champagne e tenendola come un pene spruzza tutti di schiuma.

* * *

“Shatner nello spazio” è il documentario che parla del recente viaggio di William Shatner, il capitano Kirk, al di là dell’atmosfera terrestre.

È stato tutto un’enorme pubblicità per la campagna spaziale dell’uomo più ricco del mondo, lo stesso che ovviamente produce anche il documentario e Shatner, l’uomo più anziano di sempre a essere stato nello spazio, dovrà usare toni ammorbiditi per dire quello che ha visto lassù. Niente torte sulla morte e sul nulla, niente che possa terrorizzare la gente.

La segretaria di produzione gli passa le battute da dire.

Ripeteremo la scena come se fosse ancora sull’astronave e stesse guardando fuori dall’oblò per la prima volta.

Bill si gira. Alle spalle ha tre pareti verdi alte il doppio di lui.

Qui non è come nello spazio vero, Bill. Qui non deve pisciare in un tubicino.

Bill sorride, annuisce. 

Bene, incominciamo, sussurra la segretaria rendendo più caldo il tono della voce.

L’operatore dice cinque, quattro, tre, poi fa soltanto il segno dei numeri con le dita.

Sullo schermo il faccione bonario del vecchio attore viene sovrapposto all’immagine della Terra vista dall’alto. Bill vede soltanto il verde chiaro della parete, pantone 354.

In effetti la vita è proprio così. Tua madre esce a fare la spesa e un giorno non ritorna più.

Il regista si toglie una cuffia.

Non la sentiamo Bill, parli più forte. Si attenga alle battute e parli più forte.

Posso chiamarla Bill?

 

C’è una magia particolare nella consapevolezza di stare guardando qualcosa insieme al resto dell’umanità. È simile alla sala cinematografica, tanti occhi rivolti allo schermo che si illumina nell’oscurità, miliardi di persone unite nella silenziosa preghiera che le lamiere della navicella non cedano e che la fuga sia reale, possibile.

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario Tag: amazon, ceccanti, hindenburg, montreal, shatner, star trek Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA