• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Quarant’anni dalla morte di Pasolini | Prossimo mio

2 Novembre 2015 di ferruccio mazzanti

Durante la sua orazione funebre, Alberto Moravia si chiedeva cosa l’Italia avesse perso con la morte di Pasolini, avvenuta il 2 novembre 1975 secondo una dinamica ancora non del tutto chiarita.

Per Moravia noi abbiamo perso un diverso ma anche un nostro simile (nel senso che Pier Paolo sarebbe un prossimo mio come Sade lo era per Klossowski), e poi un poeta, un regista, un giornalista, un romanziere, un attore, un saggista, un editorialista, un drammaturgo, un giocatore di calcio, un ciclista e soprattutto un uomo che ogni altro stato del mondo ci invidia. A dire il vero il tono commosso e affranto di Moravia era giustificato dal fatto che Pasolini non era solo uno dei più importanti intellettuali del novecento, ma anche un suo carissimo amico. Quello che Moravia però si dimentica di affermare durante l’orazione funebre è che Pasolini era principalmente un amico di tutti noi e che ancora oggi dobbiamo rimpiangerlo.

Che cosa abbiamo perso con la morte di Pasolini? Quando nel 1975 Pasolini venne assassinato, noi italiani abbiamo perso un pezzo della nostra coscienza critica e ci siamo fatti improvvisamente più omologati. La sua analisi della nascente società dei consumi, senza dubbio in consonanza con pensatori francesi quali Foucault o Debord (solo per citarne alcuni in modo del tutto riduttivo), ha assunto nella sua produzione artistica una forma così originale e potente che ancora oggi risulta disturbante, soprattutto perché il suo cinema rappresenta il tentativo di liberare l’immagine dai legami della metafora, per trasformarlo, con intento letterario, in un discorso indiretto libero, ovvero un sistema eterogeneo e instabile dove soggettività e oggettività dialogano senza dare punti di riferimento allo spettatore. E lo confondono (lo spettatore): noi siamo sempre un po’ confusi di fronte ad un’opera di Pasolini, e proprio per questo siamo sempre un po’ più liberi. Il linguaggio estetico di Pasolini ben rappresenta il salto continuo di registro che è una cifra stilistica denotativa del XX° secolo: dalla mimesis intesa come sacralità, alla violenza più truce e sporca, Pasolini è in grado di sintetizzare questi due poli, l’altissimo con il bassissimo, in singole immagini prive di rapporti dialettici tra loro e che sono una pura percezione, un empirismo divino ed eretico. E’ uno dei pochissimi artisti, filosofi, intellettuali o come vogliate chiamarlo che sia stato capace di far coincidere esteticamente l’alto col basso senza porli in un conflitto, alto e basso senza opposizioni, in un rapporto fluido in grado di smascherare le verità più orribili e quelle più magnifiche dell’umanità.

Pasolini ci ha mostrato chi siamo, chi vogliamo essere, chi vogliamo censurare dentro di noi. Questo suo intento lo ha reso così scomodo per la società degli anni 60 e 70 così che il suo omicidio si è tramutato in un omicidio politico e storico: uccidere Pasolini significa uccidere un modo di pensare, vedere e percepire il mondo, un sistema filosofico e tattile severo, ma giusto, significa ucciderlo continuamente, tutti i giorni. L’Italia, l’Europa, l’Occidente oggi avrebbero bisogno di un Pasolini come psicoanalista. Dobbiamo purtroppo accettare l’idea che potremo curare e analizzare la nostra anima esclusivamente con i libri e i film che è riuscito a regalarci in soli 53 anni di vita e che dopo 40 anni dalla sua morte rappresentano profezie distopiche realizzatesi nel più ovvio dei modi. Dobbiamo quindi tornare a guardare Pasolini come un nostro contemporaneo e ammirare il suo coraggio e piangere la sua morte. Con lui se ne va un pezzo della nostra lucidità, severa, disperata, solitaria, umana. Con lui muore un prossimo mio.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Sono figo solo io Tag: Alberto Moravia, Debord, Foucault, Pier Paolo Pasolini, tandoori mazzanti Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.