• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Notes on the other | Problemi tecnici

2 Dicembre 2016 di giovanni ceccanti

Dice il poeta: buttarsi in un cinema con una pietra al collo. L’ho fatto un giorno di novembre. Il film era “Notes on the other”, di Sergio Oksman, per l’adorabile e sempre lieto Festival dei Popoli. Ho attraversato lo spazio bar e i tornelli e mi sono seduto a tre file dall’ultima. Solo, sono affondato nell’atmosfera del cinema di pomeriggio come una cialda nella panna montata. Il film sarebbe dovuto cominciare subito dopo la breve presentazione che il regista aveva fatto in spagnolo, tradotto dall’interprete. E invece è lì che sono iniziati i problemi tecnici.

Prima l’audio. Un fiume di tori e di uomini per una calle di Pamplona ha continuato a scorrere muto, prima che da dietro decidessero di stoppare. Il secondo tentativo non è andato meglio. Questa volta abbiamo fatto in tempo a vedere un gruppo di afasici e sorridenti sosia di Ernest Hemingway. Poi una ragazza si è premurata di avvertire: ci sono problemi tecnici, ci scusiamo per il disagio, faremo il possibile nel tempo che serve.

Al terzo tentativo, dopo alcuni minuti, l’audio e le immagini sono partite che sembrava un miracolo; i sottotitoli però non erano sincronizzati. Allora mi sono girato – più per sport che per un reale bisogno di indirizzare il mio astio – e ho visto la faccia dell’addetto ai sottotitoli galleggiare nell’oscurità della sala, illuminata di blu dallo schermo del computer. Lo sfiorava l’idea di farsi prendere dal panico. Nessuno, in realtà, aveva accennato il minimo lamento. Tutti guardavano lo schermo nero e auscultavano il ronzio della casse. Ho pensato ad Alfieri che si legava alla sedia per impedire al corpo di distogliere la mente dalla lettura.

L’addetto ai sottotitoli, laggiù, solitario come l’arpista nella sua orchestra.

Sergio Oksman ha fatto una battuta sul fatto che poco prima aveva chiamato il film “un tentativo maldestro e mai finito”, e così questa poteva e doveva essere la sua vendetta. I film sono cose vive, diceva. Sono seguite brevi risate che il cotone della sala ha presto riassorbito. Ci siamo rimessi a fissare lo schermo.

Non era Carmelo Bene che celebrava i problemi tecnici? La pellicola che si squaglia, la pizza difettosa, il proiettore che salta…

Intanto che aspettavamo si levava in me una sensazione rigenerante, l’idea che il film potesse non iniziare mai. Le prime imprecazioni in sala comando. Cosa succederebbe se ad ogni problema tecnico ne seguisse naturalmente un altro? E se questo fosse il Limbo?

[seguono tre finali alternativi: scegli quello che preferisci in base a come ti senti]

Finale n°1: Cauto ottimista

Eppure, per quanto incalzante sia la musica di sottofondo, i concorrenti di Masterchef riescono sempre a impiattare in tempo. Per quanto al mattino possiamo maledire la sveglia riusciremo ancora ad arrivare puntuali a lavoro. Certo sarebbe bello (sarebbe strano) che il conte Alfieri un bel giorno si slegasse dalla sedia; e invece imparerà tutto – l’addetto ai sottotitoli sa che non si farà mai prendere dal panico sul serio, sistemerà le cose, il film comincerà, l’arpista farà il suo accordo come da spartito e il sole sorgerà ancora.

Finale n°2: Pessimista tout court

Il film ha avuto poi un inizio e una fine.

Hemingway, quello vero, seduto in veranda, aspetta tutta la notte sicuro che il sole – come recitava il sottotitolo del suo primo romanzo – sorgerà ancora. Un attimo prima che la cosa si avveri si spara in bocca. L’ultimo trofeo di un cacciatore è la sua stessa testa.

Finale n°3: Aperto

Ci sono problemi tecnici, ci scusiamo per il disagio, faremo il possibile nel tempo che serve.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Festival dei popoli Tag: alfieri, de andré, giovanni ceccanti, hemingway, masterchef, notes on the other, sergio oksman Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA