• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Miami Beach | Il pezzo dell’estate

28 Luglio 2016 di giovanni ceccanti

Introduzione.

C’è questa cosa secondo cui le persone intelligenti sarebbero più depresse. La Boston University avalla questa tesi e riporta grafici, stabilendo una proporzionalità diretta tra intelligenza e tristezza – cresce verso destra. Nella foto in testa all’articolo c’è il bandanone chino di David Foster Wallace mentre in nota si passano in rassegna altri e memorabili casi.

Sarà forse per questo che le persone intelligenti odiano l’estate – stagione gioiosa e buzzurra per eccellenza, stagione di panze marroni e havaianas, di sagre del muscolo e chupiti – o ne amano soltanto l’intrinseca malinconia. Le persone intelligenti, d’estate, si soffermano davanti al tramonto e dicono agli altri: «Andate avanti, vi raggiungo al tavolo, intanto ordinate il fritto».

Sviluppo o esposizione dell’idea.

Perché gli psicoanalisti vanno in vacanza proprio d’estate?

(Woody Allen, persona intelligente)

D’estate è un po’ come se Madre Natura si mettesse le calze a rete e un paio di zeppe e scendesse in strada come una drag queen al Gay Pride. C’è qualcosa di elettrico e di folle nell’estate, una f.o.m.o. diffusa penetra le persone in ferie. Le persone intelligenti approvano e capiscono, tentennano la testa ma alla fine boh, alla fine restano a casa. Perché mettersi in coda in autostrada, con questo caldo, in mezzo alla pazza folla?

Le persone intelligenti, dopo aver mangiato il loro piatto di fritto e aver rubato un paio di gamberoni dal piatto di quello accanto, dopo aver preso caffè e ammazzacaffè e aver convinto tutti a pagare alla romana, esclamano: «E comunque l’inverno sta arrivando».

È a questo punto che l’antropologo della Boston U. parla di “vicolo cieco evolutivo”: come può l’intelligenza essere un mezzo evolutivamente vantaggioso se non permette, non dico il raggiungimento della felicità, ma quantomeno di godere della stagione più bella dell’anno? O dobbiamo lasciare che l’estate sia il bivacco di un manipolo d’idioti?

Conclusioni.

Dopo le grandi vette della saggezza voglio solo le verdi praterie della stupidità.

(Ludwig Wittgenstein, altra persona intelligente)

Stuoli di persone intelligenti barricate in casa che scrutano la città deserta mentre Madre Natura balla sguaiata M.I.L.F. $, il nuovo pezzo di Fergie. Sciami di Trintignant in attesa del proprio Gassman, pletore di giovani Dustin Hoffman laureati e stufi, mentre tutti gli altri a Miami Beach ballano il pezzo dell’estate.

Allora le persone intelligenti, in quanto intelligenti, cominciano a rivalutare certe mete turistiche che non consideravano neppure a 16 anni; approvano il vestirsi bene, il curarsi e il ben presentarsi, una volta visti come superficialismi; le persone intelligenti si depilano; diventano formali, ma come può esserlo un ingegnere; cominciano, al lato della bocca, a ridere alle battute di Ricky Memphis, a capirne il significato nascosto; uno spasmo – persino – nei momenti di massima confidenza, serra le palpebre dell’occhio destro occludendo metà della visione stereoscopica: un occhiolino. Espressioni tipo “vola tutto”, “piglia bene”, aiuteranno, accompagnate da epiteti come “bomber”, a completare la trasformazione. Le persone intelligenti cominciano a drogarsi. Coca, Md, un personal prima di dormire. Stavolta non c’entra la depressione, casomai una certa maturità di pensiero.

Post scriptum o enigma.

Ma ti dicevo quindi dell’Islanda. Una sera, tornando a casa, un alce ci si para davanti alla macchina. Questo enorme ruminante, generalmente schivo, timido, è davanti a noi. Il più grande cervide vivente ci guarda instupidito e accecato dai fari. Per qualche istante rimaniamo immobili a guardarlo, come se potessimo convincerlo col nostro silenzio che può riprendere il suo trotto incerto. Ma lui niente, mastica e guarda, guarda e mastica. E poi attacca.

Avete mai sentito un alce piangere? Fa più o meno così.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: alce, giovanni ceccanti, miami beach, personal, ricky memphis, vanzina, Wittgenstein Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.