• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

La favorita | Cos’è la devozione

7 Febbraio 2019 di ferruccio mazzanti

Ho compreso veramente chi fosse Rachel una notte fonda in cui ballava Shape of you di Ed Sheeran in una finta reggia costruita nei primi del novecento dalla figlia di Rockefeller, villa che emulava il periodo tardo barocco, se non addirittura illuminista francese, con lunghi corridoi dove solo la regina Anna Stuart avrebbe potuto melanconicamente trovarsi a suo agio.

Rachel aveva il tic nevrotico di controllare il mio cellulare, il mio computer, il mio blocco di appunti e la mia corrispondenza privata, facendo di tutto perché io non la notassi. Pensava che avessi altre donne oltre che lei. Coi suoi occhi da manga giapponese, i capelli mori, lunghi, lisci, il sorriso largo e una strana mania di tastarmi i muscoli delle braccia e tirarmi calci sui fianchi, ridendo come una pazza, alitandomi in faccia, schiacciandomi a terra con un salto imprevisto e tirandomi insistentemente per la manica della giacca nella direzione che lei aveva stabilito, come se fossi un cane al guinzaglio.

Ero un cane al guinzaglio.

La cosa che Rachel desiderava più di tutto era raggiungere una posizione gerarchica di controllo e potere nelle dinamiche sociali del suo gruppo di pari. In un certo qual senso strano e contorto, del tutto fuorviato e paranoico, l’ottenimento del giusto maschio rappresentava per lei un passaggio intermedio verso l’autorealizzazione. Probabilmente aveva equivocato il punteggio che la società mi ha assegnato qualche anno fa, anche se io, a onor del vero, mi sono sempre peritato dal dare delucidazioni puntuali. Nessuno, a dire il vero, lo fa.
Le sue amiche, invece, la temevano. Spesso mi chiedevano consigli su come ostracizzarla dal loro gruppo, ma io ero caduto in una specie di sortilegio dove la mia obiettività era inversamente proporzianale alla volontà cangiante di Rachel.
Inoltre avevo da poco riportato delle ferite alle mani e alle gambe a seguito di un incidente alquanto sciocco e la mia vita stava letteralmente, inesorabilmente, precipitosamente andando a pezzi, quando lei, consapevole degli ultimi avvenimenti della mia esistenza, venne da me senza essere stata invitata, una sera di aprile, e si mise a lavare con le sue lacrime e i suoi bisbigli i miei dolori. Era lenitiva e al contempo, cosa che misi a fuoco più tardi, bruciava letteralmente dall’interno come una fornace diabolica.

Era una fornace diabolica.

Le ci vollero poche ore per inizare a stare con me parlando tra sé e sé delle macchinazioni che aveva in mente di realizzare per ottenere il tanto agognato scettro. Ma di quale scettro stai parlando? Rachel non era la tipica ragazza in possesso dell’abilità naturale dell’ascolto. Poteva concepire geometrici complotti contro le sue amiche esattamente mentre tu morivi tra le sue labbra, lasciandoti perplesso, confuso, triste, ancellare e, in una maniera che non saprei spiegare in alcun modo, felicemente realizzato.
Ho scoperto, grazie a Rachel, che il vero enantiodromico potere è esclusivamente quello femminile, nonostante i loro modi delicati e i fiochetti sulle mutande. Di fronte alla sua lotta per aver ragione delle sue amiche, le mie battaglie sanguinose sembrano pizzicoti tra nani ubriachi o stupidi giochi maschili tra Lord in parrucca. Quando poneva l’indice in posizione verticale sulla sua bocca per intimarmi il silenzio, avevo paura. E stavo zitto.
All’inizio pensavo fosse un’attrazione sessuale caratterizzata da una passione al limite del cliché, ma quando lei borbottava accanto a me, nuda e liscia e splendente come la luna piena, era di una bellezza che ti piegava in due e ti faceva strisciare come un viscido serpente ai suoi piedi, sibilando nera devozione.

Ho compreso la nera devozione quando una sera è entrata in camera mia in lingerie, cantando ubriaca e indifferente alla concentrazione di cui avevo bisogno per concludere un lavoro che si protraeva da troppe ore. Ha messo sul suo amplificatore portatile in wireless Shape of you di Ed Sheeran e si è messa a ballare come non aveva mai ballato prima. Che è succeso, Rachel? Ma lei ha continuato a ballare come fosse in trance, come se io neanche esistessi, poi si è avvicinata a me e mi ha sorriso con una determinazione negli occhi tale da farmi sentire un puro, mero, futile oggetto e mi ha sottoposto ad un processo di reificazione tale che ha cominciato ad esistere solo lei, mentre io, con tutti i miei orpelli mentali e percettivi, svanivo definitivamente tale e quale a un contadino che sparisce tra i grandi avvenimenti della storia. E proprio da quel nulla privo di coscienza in cui mi ero tramutato che ho cominciato a sentire, provenienti dall’altra parte delle mura della stanza dove Rachel mi aveva imprigionato, i pianti e i lamenti delle sue amiche, distrutte dalla sete di potere di Rachel, che, non so come, doveva aver ottenuto il proprio sciocco, caduco, inutile scettro. E all’improvviso ho cominciato a vedere attraverso di lei e ho visto qualcosa di cattivo e immorale che si dimenava oscenamente come una baccante antropofaga. Ed è lì che ho compreso che provavo devozione.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Oceani di autoreferenzialità Tag: La favorita, lanthimos, Rockefeller Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.