• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Il mio amico in fondo al mare | Millennial Bestiario

22 Aprile 2021 di Leonardo Biancanelli

Fagiano, Phasianus colchicus

Il capo verde e cangiante penzolava dal ripiano alto del frigorifero. Aveva un piumaggio molto soffice; eppure si vedeva già quanto fosse freddo. La morte lo abitava e aveva gli occhi spalancati. Nel piatto, con il sugo e le olive, bisognava stare attenti ai pallini conficcati nelle carni perché non scheggiassero i denti.

 

Cane, Canis lupus familiaris

Erano due cagne da pastore tedesco. La prima era pura, si lasciava tirare la coda e salire in groppa; per riposarsi si sdraiava al sole sul prato. 

La seconda correva veloce come il vento, aveva il ventre abitato dalle pulci e mangiava avidamente una sbobba di pane raffermo e pezzi manzo, o pollo, di una latta del discount, rimestati insieme in una pentolaccia in cui venivano anche buttati alcuni avanzi. Usava il naso come avanguardia per le carezze. Non le era permesso entrare in casa e aveva paura dei temporali. Morì a quindici anni, con la lingua gonfia fuori dai denti, asfissiata da una vanga e una pala che le incastrarono il torace, tormentata dal panico durante una notte di tempesta. 

 

Scoiattolo rosso, Sciurus vulgaris

Perse la madre e rimase immobile alla base di un cipresso; si lasciò prendere in mano senza troppa difficoltà. Aveva artigli forti che graffiavano la pelle, e muoveva il naso freneticamente. Il pelo era tra il rosso e l’arancio, ed era fragile come una foglia secca, magro e tremolante. Per un attimo approdò a un pianeta oscuro, poi fu rimesso aggrappato al cipresso e sparì là in mezzo, nella chioma verticale.  

 

Cinghiale, Sus scrofa

I grugniti nella notte, l’ombra e il suono degli zoccoli sulla terra. Il cinghiale ti carica al buio, non sai da dove, e tu scappi. È una o sono tanti? È enorme? Così pare dalla terra che trema, dal cuore che accelera, dalla paura che ti strizza le budella. Il cinghiale ci sarà sempre, nel buio, a grugnire e a caricare.

 

Camoscio, Rupicapra rupicapra

La neve era alta almeno mezzo metro. Dopo un piccolo pendio, in una radura ai piedi di un abete giovane, stava disteso con il ventre lacerato, perfettamente intatto per via della temperatura e con gli occhi spalancati. Avrà avuto poco meno di un anno. Le corna spuntavano appena, dal pelo sulla fronte, e una porzione di pelo bianco gli striava il muso. C’era un sole caldo, immenso, e il cielo era azzurro senza una nuvola. 

 

Lince canadese, Lynx canadensis

Beveva nel fiume, subito dietro una grande ansa, su una porzione di prato che digradava dolcemente nell’acqua. C’era un silenzio, se si può dire, sacro, e nessuno parlava. Le pagaie furono usate e non si sentì nemmeno lo sciabordio della remata. 

Alzò la testa e osservò la canoa passarle accanto, lentamente. Così rimase immobile. Le zampe sembravano enormi rispetto alla testa minuscola, ma era soprattutto dagli occhi che pareva essere l’incarnazione di qualche mistero. 

 

Orso nero, Ursus americanus

L’orso nero fa paura, nonostante l’espressione bonaria. Correva lungo la sponda del fiume, quando all’improvviso si tuffò e iniziò a nuotare velocemente verso la canoa. Quella volta le pagaie entrarono e uscirono freneticamente. L’orso nero è un abile nuotatore, ha artigli spessi, e se un colpo di una zampa anteriore basta ad uccidere un cervo adulto, figuriamoci un cristiano. 

Oltrepassò la canoa senza problemi, si arrampicò sulla sponda di destra e sparì tra i pioppi. 

 

Biacco, Hierophis virdiflavus

Era molto veloce, ma il terreno era pieno di deviazioni e sassi: si buttava in acqua e poi riemergeva, finché non si infilò sotto un masso incastrato tra una radice di un albero e la terra. 

Quando si sente in trappola, il biacco morde, e un morso di un serpente fa sempre un certo effetto. 

Dopodiché fu lasciato in pace.

Il biacco è, grazie al cielo, una specie non velenosa. 

 

Stambecco, Capra ibex

Le corna erano due canne immense piene di anelli, che formavano una V da combattimento. Comparve dal nulla sul fronte degli alberi, e stette fermo nella pioggia che cominciava a cadere su tutte le cose, sulle pietre, sul tetto di legno della capanna, sull’erba tenera, sul nostro capo e le nostre spalle. Dopo qualche secondo si voltò ed entrò senza un suono tra gli abeti. 

 

Upupa, Upupa epops

L’upupa plana sul prato portandosi dietro lo sguardo di mia nonna. Fa un verso, hip-hip, che le dà il nome, così saluta. Poi mostra le piume arancioni della cresta. Infila il becco ricurvo nel terreno, lo sonda. E di nuovo saluta con il suo hip-hip. Poi se ne va, ritorna nel regno dei morti. 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La vertigine della lista, Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: Bestiario, My octopus teacher, Pippa Ehrlich, polpo, Sudafrica Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA