• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Francofonia | Il tempo è un nodo

19 Novembre 2015 di giovanni ceccanti

È il 1948, di novembre. Mia nonna si siede in prima fila al cinema “Savoia”, la sala è gremita per l’attesissima proiezione del film Via col vento, storia che lei conosce già a memoria perché ha letto il libro e ha pianto alla fine. Tutti fumano nella splendida sala festonata per l’occasione. È previsto un intervallo: il film si preannuncia lungo.

In ultima fila, in alto, ci sono io, nel 2015. Il cinema, che adesso si chiama “Odeon”, è ugualmente tutto esaurito ma le persone sono più composte e silenziose. Si proietta un film russo che parla del Louvre, di Parigi, delle guerre e dell’arte.

Le guerre si fanno per l’arte, dice Napoleone. E per cos’altro?

Le ultime notizie dicono che la Francia si è alleata con la Russia e insieme hanno dichiarato guerra allo Stato Islamico, il peggiore degli stati canaglia, in seguito agli attacchi terroristici nella capitale francese e all’abbattimento di un aereo russo sul monte Sinai.

Mia nonna si aggiusta i riccioli. Qualche anno prima le era capitato di stare parecchi passi dietro a due soldati nazisti, di avere paura di superarli e di restare sgomenta di fronte alla nera lucentezza dei loro stivali. Hitler aveva dato precise istruzioni perché i suoi soldati non rovinassero le opere d’arte, una sorta di decalogo. Ponte Vecchio, fra le altre cose, era stato risparmiato.

Dicono i giornalisti che in effetti non si tratta di un gruppo terrorista vero e proprio (come poteva essere Al Qaeda), qua si parla piuttosto di territori occupati, della costruzione d’infrastrutture e di un esercito fatto almeno di trentamila uomini. I bombardamenti sulla capitale del califfato Raqqa lasciano immaginare che la situazione si possa inasprire, che gli attentati si espanderanno come olio in tutta Europa.

La distruzione di Palmira da parte dei jihadisti, le statue assire al Louvre.

Zitto zitto il vicedirettore del museo Jaujard ha spostato tutte le opere da un castello all’altro, tipo la Monna Lisa, la Nike di Samotracia, nottetempo, per salvarle dalle grinfie di Göring, Goebbels e compagnia bella.

Il notiziario prima del film dice che si è appena costituito il comitato per la ricostruzione di Ponte Santa Trinita e che il presidente onorario del suddetto comitato sarà lo storico Berenson. Si è anche stabilito che a 12 km da Firenze, sulla via Cassia, sorgerà il cimitero dei soldati americani morti durante la seconda guerra mondiale.

C’è anche chi parla di una terza guerra mondiale, già in atto. Mia nonna gira un attimo la testa.

Abbiamo tutti un po’ di brividi quando nel film di Sokurov c’è un quadro di Hubert che mostra la galleria del Louvre in rovina, con i soffitti sfondati e le piante a invaderla. È pura fantasia, no?, dice la voce fuori campo del regista.

Poi si esce e si va a bere un amaro alle Giubbe Rosse. Mia nonna parla con le sue amiche dello Scià di Persia in visita a Firenze e della bellezza assurda di Clark Gable. Dicono: che bella la frase finale: domani è un altro giorno, mentre noi si parla del film russo, di quale sia il suo significato più recondito, l’Europa, quella nave alla deriva, e uscendo non possiamo fare a meno di lamentarci dei dehor e dei tavolini messi a norma, greve segno della modernità.

Cosa sarebbe la Francia senza il Louvre? Cosa sarebbero gli uomini senza i musei?

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Festival, Lo schermo dell'arte Tag: francofonia, giovanni ceccanti, lo schermo dell'arte, Odeon, sokurov, via col vento Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA