Dieci motivi scientifici per cui questo film è bello:
1) Secondo una equipe di studiosi americani i film angoscianti fanno ridere tantissimo, per cui questo film fa ridere tantissimo e nessuno vorrà mai confutare il fatto che ridere sia un toccasana per la pelle e il fegato;
2) In questo film si tiene conto anche dell’avanzare tecnologico: infatti non solo sono presenti smartphone con telecamera ad alta definizione con cui registrare e forografare le nostre splendide vacanze in famiglia, ma anche videogames, gopro, droni, chiavi magnetiche e quant’altro;
3) Secondo un noto studioso degli Stati Unti l’alta montagna è il luogo di ogni conflittualità, per cui questo film denuncerebbe più che le tensioni interne alla famiglia borghese, con le sue ipocrisie e le sue nevrosi, una vera e propria zona di altitudine: sopra i 1400 la carenza costituzionale di ossigeno porta gli uomini e le donne a rivelare la propria natura e quindi a litigare. Il consiglio degli avvocati è: se non volete divorziare andatevene al mare;
4) I sociologi hanno dimostrato che quando in un film gli uomini scoppiano a piangere ci troviamo davanti ad un prodotto autoriale e non al solito film hollywoodiano;
5) Non è certo, ma secondo fonti attendibili parrebbe che i bambini al di sotto dei dodici anni abbiano dichiarato di vedere i propri genitori proprio come in questo film;
6) Gli psichiatri di tutto il mondo hanno dichiarato all’unisono che il design minimal del nord europa aiuterebbe la concentrazione: la visione di Forza Maggiore vi accenderà il cervello per almeno 2 ore;
7) Gli uomini barbuti piacciono a tutte le donne, ma quando sono troppo barbuti eccitano anche gli uomini, soprattutto quando la barba ha quella splendida tonalità rossiccia, almeno questo sosteneva Freud nel suo celebre saggio sulla barba intitolato: Al di là della barba l’occidente è tabù;
8) Lisa Loven Kongsli sarebbe la mamma perfetta per chiunque, almeno questo ha dichiarato il pubblicitario della Kinder poco prima di proporre all’attrice un contratto milionario per scattare qualche foto del suo volto da mettere sopra all’ovino (Kinder). L’attrice ha rifiutato, soprattutto dopo che un encefalogramma eseguito sul pubblico di Forza Maggiore ha palesato un eccesso di endorfina nel sistema centrale nervoso, ovvero Lisa Loven Kongsli è veramente piacevole da vedersi;
9) Mettere in discussione la propria posizione virile è il primo passo per diventare dei buoni padri, almeno questa è la revisione storica che le femministe hanno prodotto dopo anni e anni di fallimenti politici. La questione non è tanto se l’uomo sia un prevaricatore sul gentil sesso oppure no, ma se l’uomo sia più fragile della donna. Il film risponde in modo esaustivo dopo appena cinque minuti. Il resto è il tentativo di farvi accettare questa dura realtà;
10) Anche a mia cugina è piaciuto e questa è la dimostrazione più scientifica che ci sia per capire quando un film è un buon film.
Rispondi