• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Charley Thompson | Quanti? Ditemi quanti?!

21 Giugno 2018 di Leonardo Biancanelli

Immagino che mettere al mondo un figlio sia piuttosto delicato; almeno questo è quello che immagino essendo io stesso un figlio.

Non parlo dell’atto in sé che può essere a sua volta delicato. Per un uomo ad esempio, è delicato, l’atto in sé; ma già tutto cambia per una donna: nei panni di una donna, l’atto in cui si mette al mondo un figlio è delicato? È quel momento che tendenzialmente – e prendete queste parole, tutte queste parole, con le molle – può essere considerato delicato, oppure quel momento che è generalmente considerato come il più doloroso possibile? Oppure tutto ciò che sta nel mezzo? Questo non posso veramente saperlo perché da parte mia sono nato con un cesareo.


Ma più dell’atto in sé, credo che sia delicato ciò che accade da dopo l’atto in sé fino alla fine, a quando un figlio non torna da dove è venuto, ovvero dal caos.

Tra questi due momenti, che non riusciamo a stabilire – esisteranno davvero? –, c’è quella che io chiamo vita e che voi potete chiamare in realtà come vi pare.

Quando avevo pochi anni, mia madre mi porgeva la mano ogni sera, prima che mi addormentassi, ed io la stringevo nella mia: la sua mano era morbida e calda, e lei cercava di rilassarla il più possibile; spesso, però, mia madre si addormentava prima di me e quella mano che mi lasciava stringere la potevo sentire mentre era percorsa da leggere scosse nervose.

Mi chiedevo, allora, se ero io ad addormentare lei, o lei ad addormentare me.

Senza che nessuno dei due ne fosse consapevole, le ero già sfuggito di mano.  

 

In questa vita che le cose ci sfuggiranno di mano. È l’unica costante che ho riscontrato, fino a ora.

Un figlio sfuggirà di mano ai propri genitori; tutte le persone che conosco sono sfuggite dalle mani di altri; il mondo, be’, ahahah, questo è divertente, è sfuggito di mano a chi è a sua volta sfuggito di mano a qualcun altro.

È un discorso quasi noioso – ma mai davvero noioso – quello del battito delle ali di una farfalla, di una goccia nell’oceano, di un sasso lanciato nello stagno, che un granello di polvere spedito nel vuoto siderale arriverà ai confini del cosmo se nessuna forza lo ostacola, che un granello di polvere può bloccare il meccanismo di un orologio e fermare qualcosa di molto più grande, il tempo – questo l’ho inventato e infatti non regge, il tempo non lo si ferma, ma era un po’ per mostrare come il pensiero anch’esso sfugga facilmente di mano.

Allora abbiamo detto che un figlio sfuggirà di mano.

Ecco perché dico: è delicato; e lo è per tutti, lo è per chi mette al mondo e per chi nel mondo c’è già.

La domanda che mi pongo, alla fine, è: sono pronto ad assumermi la responsabilità che qualcosa di così immenso mi sfugga di mano? Sono pronto a non avere il controllo su un evento immenso? E la risposta che oggi mi do è che no, non sono pronto, ma spero che un giorno non tanto lontano possa esserlo.

 

Ma la vera domanda, quella che pongo a voi, è: quanti figli si sono fatti questa domanda prima di scoprire che non erano affatto pronti ad assumersi quella responsabilità; prima insomma di diventare, da figli, genitori?

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: Charley Thompson, Figlio, Lean on Pete, madre, Padre, Rassegnazione Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.