• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Birdman |Ma mi stai dicendo che ti è piaciuto un film di Iñárritu?

19 Febbraio 2015 di ferruccio mazzanti

Appena uscito dal cinema avevo tante belle cose da dire su questo film, adesso ho solo da proferire alcune banalità, come il fatto che questo film è l’unico film di Iñárritu che mi sia mai piaciuto.

Inoltre l’ovvia e palese constatazione che Birdman si colloca a metà strada tra Synecdoche NY di Kaufman e Arca russa di Sokurov, sebbene il tratto saliente della poetica sottesa appartenga più al (oh mio dio lo sto per dire, questa parola impronunciabile che chi la legge sbuffa sebbene il più delle volte non abbia la minima idea di cosa significhi realmente) al postmoderno americano (sicuramente non a quello europeo).

Ci sono continui salti di genere, dal fumetto alla tragedia, dall’ironia finale alla commedia musicale, tutto unito da un lungo, prolungato falso piano sequenza che talvolta strappa sorrisi di ammirazione per come il punto macchina riesca a spostarsi da una soggettiva ad un controcampo come se fosse tutto naturale, senza però che il virtuosismo risulti narcisista o inutilmente pesante.

Inoltre il finale (non spoilererò nulla se non che il finale è aperto): sostanzialmente la mia posizione personale è sempre cauta nei confronti dei finali aperti. Trovo semplicistico risolvere il conflitto fermandosi un attimo prima, una facile via di fuga che spesso mi convince della mancanza di idee da parte degli sceneggiatori. Sono rari e memorabili i finali aperti che difendo a spada tratta, perché in realtà sono quelli che amo di più e proprio per questo il mio atteggiamento nel tempo si è fatto più rigoroso e critico. Alcuni finali aperti che amo a ben guardare sono o finti finali aperti (cioè in realtà il conflitto è già risolto e si tenta di far pensare allo spettatore che la storia continui nonostante sia già finita) o soluzioni geniali dettate dall’ironia. Al primo caso appartengono film come L’odio, I 400 colpi, C’era una volta in America; alla seconda categoria invece pellicole come Luci della città e… Non mi viene in mente altro

Partendo dal presupposto che Birdman si colloca ancora una volta a metà fra i due tipi di finale (perché sostanzialmente, scusate il termine, è postmoderno fino al midollo, per cui al climax segue un controclimax lanciato fuori dall’opera, come a un colpo di scena segue un controcolpo di scena), e non volendo sostenere che sia un film che possa salire nell’olimpo dei capolavori assoluti della storia del cinema accanto a Charlie Chaplin, rimango comunque dell’idea che sia un ottimo compromesso tra capolavoro e bel film (cioè non è propriamente nessuno dei due, ma sta in mezzo).

Un altro aspetto interessante è che Michael Keaton non sta in realtà recitando. Vi ricordo che lui è il Batman di Tim Burton. Ma questo è tutto un altro discorso sulla metafiction che ci porterebbe troppo in là.

Insomma se ancora non l’avete visto, potrebbe essere una buona occasione per ricredervi su un autore sostanzialmente insopportabile.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Sono figo solo io Tag: Birdman, Iñárritu, tandoori mazzanti Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.