• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Alla ricerca di Vivian Maier | Vivian chi?

13 Gennaio 2016 di simone lisi

Vivan Maier, dicevamo lasciando la sala del cinema, non ho mica capito se facesse delle belle foto, ma non potrai negare che non abbia una bella storia.
Bah, un bel look, vorrai dire.


Ecco il punto, aggiungevamo, è che ci piace troppo pensare che tra la nostra robaccia nei cassetti, tra i nostri bigliettini delle scuole elementari e medie, tra i nostri diari segreti ci sia qualcosa di pazzesco che è solo in attesa di venir scoperto, rivalutato, che un giorno verrà in cui sarà non dico apprezzata, ma considerata.
Che tra cento anni quella nostra registrazione in formato midi, la nostra canzone registrata malissimo sarà una hit prima in classifica dall’altra parte del mondo.
Fa bene al morale.

Invece a me la cosa mi terrorizza ( e sono uno che scrive parecchio a giro, per dire).

Mi viene voglia di tornare a casa e bruciare tutto, questa volta davvero, poi passare nella casa dove sono cresciuto, tornare nella casa dove sono nato e distruggere tutti i fogli e quadernini che mia madre ha classificato con cura, anzi per evitare che i documentaristi finiscano a curiosare dappertutto, bruciare l’intera casa, e dopo aver fatto questo passare a sterminare tutti i mie conoscenti, quelli più alla lontana e poi gli intimi, le persone che ho ferito e ho umiliato da bambino, le fidanzate abbandonate e tradite. Tutti. Un lento processo di distruzione di ogni traccia.

Poi il compito più difficile: il viaggio negli Stati Uniti, fino alla costa East, fino a Los Angeles dove si trovano i computer di Google, gli enormi sotterranei che contengono i magazzini con la loro sterminata memoria. Passare mesi là nei dintorni, capire gli orari della sorveglianza, farmi assumere in un negozio di caffè, e riuscire infine a introdurmi dentro gli enormi archivi virtuali. Accedere ai computer che tutto sanno di me, esaminare la memoria del mio stesso computer, visionare le mie mail, le mie ricerche su google, i singoli messaggi scritti a caso a chiunque, e fare piazza pulita di tutto.
Per non corre rischi postumi che la mia opera possa essere esposta al pubblico dominio, al pubblico apprezzamento, e sopratutto ai commenti inutili a uscita sala:

Certo che per essere un film su una fotografa ha un direttore della fotografia veramente di merda; oppure: Certo che il mercato dell’arte è terribile, oppure: Certo che era strana parecchio questa Vivian Maier, mi ricorda mia sorella.

Il diritto all’oblio, in alcuni casi, è quasi un dovere.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.