• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

10 Years with Hayao Miyazaki | L’uomo fatto di carta che svolazza

23 Aprile 2020 di Leonardo Biancanelli

Un documentario in quattro episodi sul maestro dell’animazione Hayao Miyazaki

 

Ep. 1

Dice che non gli rimane molto tempo, ma in realtà chi sa per quanto ne avrà ancora. Non fa altro che massaggiarsi la testa, è vecchio, è stanco. Continua a borbottare, poi strizza gli occhi e li chiude per un mezzo minuto buono. Qualcuno lo porti a fare una passeggiata in campagna, qualcuno prenda quel suo grembiule e lo butti via, per l’amor del cielo. Ripete gli stessi gesti e gli stessi segni sulla carta, e la cosa più interessante di quest’anno è stata quando ha preso dei vecchi pastelli da un cassetto e li ha usati per colorare una tavola. Dice che quella tavola contiene una grande potenza.

Ep. 2

Ho sempre pensato che quelli come lui si calassero nella vita come fanno gli eroi nell’epica, che la prendessero a piene mani.

In cambio si chiede loro una morte giovane, violenta, o dolorosa, oppure tutte e tre le cose: a piene mani anch’essa. Eppure qualcosa mi dice che devo smetterla di leggere le vite degli altri, quando strascicano i piedi da un muro a un cortile e poi di nuovo a un muro. Non porta a nulla di buono, se non a confondere le parole con i fatti. Secondo i fatti le persone strascicano i piedi, per lo più; secondo le parole arriviamo sulle creste delle montagne, a combattere contro gli dèi, a giocare con i giganti, a cavalcare un ronzinante. A cosa dovremmo fare più attenzione? Al rumore delle suole che strisciano in terra o alle botte delle ali sul vento?

Ep. 3

L’ombra di un genitore gigante inizia al centro dell’universo e si espande fino ai suoi orizzonti, l’unico modo per sfuggirle è diventare santi o pazzi. Quando chiedi a un tale genitore di scegliere tra l’ucciderti o il lasciarti libero significa che non sei santo, e se a quel punto non ti ammazza, allora non può più averti. Sei dunque fuori dal cono d’ombra, ma buona fortuna! non sarà facile convivere con l’idea di essere sbucato dal niente.

Spesso si resta nel cono d’ombra per tutta la vita, ma la crudeltà, se così si può dire, sta nel farlo notare.

Ep. 4

C’è un uomo anziano, un regista, un mangaka, che ha avuto grandi onori, che ha una mente capace di creare colori e mostri e cani e gatti e pupazzi e grandi castelli, e piccole mani che stringono mani più grandi, si avvinghiano ai colli e alle vite, e occhi grandi e occhi piccoli, un mondo narrato da frasi solenni, fatto di prati fioriti e scoppi di bombe, carne tagliata, e poi dolore, paura e morte, e infine molto altro.

L’ho osservato per lo più strascicare i piedi e allora non ci ho capito più niente: cos’è veramente la miglior arte? Una menzogna?

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.