• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Lighthouse | Due o tre cose sul regista Robert Eggers

22 Dicembre 2020 di giovanni ceccanti

Si parla con sempre maggiore e giustificata insistenza dell’ultimo lavoro di Robert Eggers The Northman, terminato di girare in questi giorni dicembrini in Irlanda dopo un blocco causa Covid e una quarantena a Belfast. Si parla del terrore infuso in Nicole Kidman, della ricomparsa sul grande schermo di Björk, di Bill Skarsgård (IT) che non è riuscito a incastrare il film fra i suoi impegni, perdendo così l’opportunità di recitare insieme a suo fratello Alexander. Si parla della collaborazione col poeta islandese Sjón, scrittore di rune per noi incomprensibili, suoni che discendono rotolando dalla lingua norrena:

sólhvörf

þegar augu þín

nema staðar við kúluna

sem hangir á þriðju grein frá stjörnu

þá manstu afhverju dimmdi og athverju birtir á ný

jörðin hallast í sætinu (eins og hjartað)

og þannig ferð ast hún eftir sporbraut

teiknaðri í myrkrið

ófægð perla í himinsvörtum lófa

flöktandi sólarlogi

þá manstu

að sjálf ertu ljósberi

sem þiggur ljóma sinn af öðrum

La storia di The Northman si ispirerebbe alla leggenda vichinga di Amleth, predecessore del personaggio shakespeariano Hamlet (un salto mortale all’indietro della lettera h), che pure fu scritta in norreno: la parola amlóði – il folle, l’imbroglione ma anche il prestigiatore, il toccato da Dio – compare già nei poemi dell’Edda più o meno cento anni prima che Dante cantasse delle medesime infernali questioni.

“Un padre violò le leggi della morte per istruire il proprio figlio; lo visita in un sogno e gli racconta le cose dell’eternità […] Uccelli neri di fumo, ch’erano altrettante anime, si ravvolgevano come una nube di moscerini all’entrata dell’abisso. Le donne impudiche strascinavano piangendo macigni insanguinati”. (Sólarljóð, 63, 64, Anonimo, 1200 circa)

Il film offrirà “un’inconsueta violenza” e la cosa non stupisce. Due pellicole sfrontate e violente sono bastate a questo regista dell’83 per essere considerato tra i migliori della sua generazione. 

Cresciuto in un paese di poco più di 4000 anime (Lee, New Hampshire, dove nel 1690 furono uccisi 18 americani e molti – sic – indiani nella battaglia di Exeter), Robert Eggers ha iniziato nel 2007 col corto Hansel and Gretel, passaggio volutamente anfibio dal teatro, brodo primordiale in cui è nato, alla terraferma del cinema. 

Quindi, dopo un adattamento di Edgar Allan Poe (che non sono riuscito a trovare), si è fermato per sette anni facendo uscire finalmente Brothers nel 2015, corto visibile su Vimeo, frutto già maturo e personale che esplora il rapporto fra due fratelli fino alle sue estreme conseguenze.

Ma è con il lungometraggio The VVitch che fa parlare ovunque di sé. Anya Taylor-Joy, la futura regina degli scacchi (qui al suo primo film di peso, come Eggers), è Thomasin, figlia di un predicatore estremista nel New England del diciassettesimo secolo. Quando il neonato fratellino le viene rapito sotto il naso (una strega nel bosco ne farà unguenti), ecco che comincia l’inesorabile sprofondamento nella parte oscura, con una costruzione scenografica e fotografica incredibile e dettagliatissima.

Robert: «What’s going on there is another thing that you see in some English texts, but which is more common on the continent: the idea that a witch couldn’t just hop on her stick and fly, but instead she needed an unguent, an ointment, to help her fly. I think even some modern witches today [balbettando appena] make flying ointments, and they have potentially hallucinogenic properties, which induce a state that makes it seem like you’re flying.»

Durante le riprese di questo horror capace di rimodulare e fare propri tutti i cliché del genere, il fratello di Robert, Max, se ne uscì con una storia di fantasmi ambientata in un faro.

L’idea diventerà l’ipnotico e bellissimo The Lighthouse, con Robert Pattinson (che per quanto mi riguarda potrebbe chiudere la carriera qui, avesse fatto anche solo questo e Good Time) e Willem Dafoe, entrambi parlando l’inglese ottocentesco di Melville.

“It will be a strange sort of book, tho’, I fear; blubber is blubber you know; tho’ you may get oil out of it, the poetry runs as hard as sap from a frozen maple tree.” (Lettera a Richard Henry Dana jr, Herman Melville, parlando di Moby Dick, 1 maggio 1850)

Cos’è che ossessiona i guardiani nella luce del faro? Cos’è che dà quella gioia estatica, quel matto sognare?

In mezzo, lasciato in attesa, c’è un reboot di Nosferatu (che Eggers ha già fatto a teatro) e una miniserie su Rasputin in lavorazione (!), c’è la modestia come tratto distintivo e l’ammirazione per Bergman e Tarkovskij – Andrei Rublev su tutti, ma i suoi gusti in quanto a cinema sono incredibilmente vasti.

Robert: «I already mentioned Mary Poppins and I still love it. But maybe that’s expected. She’s a witch.»

 C’è il parco a tema “coloni puritani” di Plimoth, ci sono una foresta e un oceano – quelli della sua infanzia – meglio se di notte. 

Ci sono predicatori e guardiani del faro, lepri, caproni e gabbiani, pini bianchi e sirene, preghiere inginocchiate e bestemmie ubriache.

È una strada cupa e nera quella che percorre in solitaria Robert Eggers. Due volte va percorsa: una per l’ignoto e la paura, una per la comprensione. Del resto si sa, più cupa e nera è la notte, meglio si vedono le stelle.

Solstizio

Quando i tuoi occhi

si fermano sulla palla

che pende sul terzo ramo da una stella

ricorda perché è diventato buio

E perché sta tornando luce

la terra, come il cuore, si adagia nella sua sede

e come quello percorre un’orbita

disegnata nel buio

perla grezza nel palmo cielo-nero

sfarfallio fiammeggiante del sole

ricorda

che sei tu stesso un portatore di luce

ricevendo splendore dagli altri

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Recensioni vere Tag: amleth, bjork, giovanni ceccanti, hamlet, It, robert eggers, Robert Pattinson, sjon, the lighthouse, the northman, the vvitch, Willem Dafoe Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.