• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Sully, Free State of Jones, Un Natale al Sud, etc. | 4 film che forse non andrete a vedere

6 Dicembre 2016 di simone lisi

Sully, C. Eastwood + Free State of Jones, G. Ross

C’è un piacere speciale nel dichiarare, nei trailer o all’inizio di un film, “tratto da una storia vera”. “Basato su una storia vera”. “Ispirato a una storia vera”. Le due uscite forti della settimana Sully e Free State of Jones, sono entrambi film di questo tipo, il che mi spinge a dire alcune cosette.
Ma prima una breve parentesi.
A pensarci bene i due film hanno anche altri minimi comuni denominatori:

  • sono entrambi film americani,
  • entrambi i registi hanno più di sessant’anni e vivono in California,
  • entrambi i protagonisti si trovano ad opporsi a uno stato di cose esistente e dannoso per la loro e l’altrui sopravvivenza, diventando guide e paladini di una morale progressista, pur essendo di fondo dei reazionari,

ma quello su cui ho scelto di concentrarmi è questo aspetto, quello della verità.

C’è come una sorta di bollino, il bollino della verità, che spesso si mette sulle cose. Ciò che è vero, ciò che è accaduto, ciò che è. Ecco, io vorrei dire che questo sbandierarlo, mi irrita. Non mi interessa, non mi importa, non aggiunge nulla a ciò che sapevo già prima.
Basato su una storia vera?
E allora?
Come diceva un lunedì il mio amico Gioacchino, un lunedì pomeriggio ubriachi alle quattro di pomeriggio, il mondo è pieno di cose possibili. E io, qualsiasi cosa significhi, sono d’accordo con lui.

Un Natale al Sud, F. Marsicano

Mi ha scritto Giovanni e mi ha chiesto se avevo qualcosa da fare uscire al volo, che era saltata la programmazione di In fuga dalla bocciofila.
Ok, ho detto io, senza pensare che non avevo nulla in assoluto, e che mi sentivo arido e vuoto.
E allora ho pensato di guardare il film più semplice, di guardarlo in streaming, quello più semplice di tutti da stroncare. L’ho identificato in un attimo, e mi sono messo sul divano a guardarlo.
Ho retto i primi ventisei minuti, che a pensarci un attimo, è un’eternità.
Il piano mentre lo vedevo è cambiato: scrivere una cosa che lo salvasse, che lo nobilitasse. Poi è cambiato di nuovo: mi sono orientato in un’interpretazione del film che spiegasse il voto referendario del 4 Dicembre 2016. Poi ho semplicemente lasciato perdere.
Il film ha una trama fatta di gag volgari, peti, parolacce, scenette utili a giustificare qualche culo e tetta, e poi luoghi comuni sul sud, sugli omosessuali, sulle famiglie di oggi che provano a rimanere tradizionali, sulle loro frustrazioni nel vivere un mondo che non capiscono, che gli sfugge dalle mani e che forse gli fa pure un po’ tristezza: cinquantenni con figli adolescenti inchiodati di fronte a telefoni cellulari, e che sono completamente incapaci nel loro ruolo di genitori.
Ma prima di arrischiarmi in un’analisi più seria e approfondita, ho scelto di ripiegare su un link, ovvero la biografia del regista, che in un certo senso riassume tutto quanto. La trovate qui.

Unica nota positiva a mio parere è la scelta dell’articolo indeterminativo “un” nel titolo, che dona al film un carattere di temporalità e in generale di qualcosa destinato a trapassare.

Nocturnal Animals, T. Ford

Circa i cosiddetti finali aperti ho una posizione alquanto ambigua.
Innanzitutto non li capisco.
Che c’è da capire? Sono aperti.
Ok, ma se è aperto, vuol dire che comunque ci sono molteplici spiegazioni che lo giustificano. Ma io non riesco a formularne nessuna.
Eppure sono evidenti, ti vengono suggeriti.
Non mi va di rimuginare sulle cose, semplicemente io non sono così.
Bene. Ma non si tratta affatto di rimuginare, si tratta di completare qualcosa di implicito.
Tipo?
Tipo, in questo caso si parla di vendetta. Se ne parla in modo confuso, ma se ne parla, e di debolezza. Insomma, il film stesso ti porta un po’ a mettere come risposta lasciata in bianco uno dei concetti descritti nel film. Capisci che dico?
No, non capisco e non voglio capire. Tuttavia vorrei concludere questo dialogo breve e superfluo dove si parla di finali aperti, con un finale aperto, tipo io che forse alludevo a tutt’altro quando dicevo quella cosa, stavo parlando d’altro, e poi bam, è finito.
…

…

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Recensioni vere Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.