• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Santiago, Italia | S’io fossi Nanni

14 Febbraio 2019 di simone lisi

Con il mio collega Pugge si diceva che il riso Chow Fun è senz’altro il miglior piatto che si possa mangiare in Via Mariti. All’ultimo posto il lampredotto di Vladimiro. Al penultimo la pizza di Cocci Pizza, ex Equo con le schiacciate di Mario, fornaio gaio.

Se ne discuteva mentre aspettavamo che Jasmine, o comunque si chiamasse la titolare della rosticceria cinese “Jasmine”, finisse di preparare il nostro riso Chow Fun. Lei, o piuttosto che finisse di prepararlo suo marito, che stava in cucina e si occupava anche delle consegne a domicilio (vaga compensazione quel suo andare a fare le consegne e vedere tutte le strade del mondo, rispetto alla moglie sempre al negozio, che gli era costato rinunciare al nome proprio sull’insegna al neon del ristorante).

Io e Pugge, che siamo colleghi di lavoro e gli unici comunisti rimasti nella ditta insieme a Gianni Mereu, provavamo a dare a Jasmine solo risposte che fossero delle citazioni del Grande Timoniere.

«Da bere?» chiedeva lei.

«Grande è la confusione sotto il cielo».

Perché non sapevamo cosa prendere.

«Del resto la rivoluzione non è un pranzo di gala».

«Che c’entra?»

Jasmine ci guardava perplessa.

«Coca Diet?»

«No, macchè Coca Diet. Coca male, Coca capitalista».

Lei scuoteva la testa, come a dire: ma smettetela.

Alla fine io prendevo una Coca normale, mi ero fatto convincere. Pugge una mezza naturale. Io chiedevo a Jasmine anche le bacchette di legno, mentre Pugge si accontentava della forchetta di plastica. Mi accusava di essere un radical chic, ma così, bonariamente, come chi ormai spera solo che le cose vadano peggio e peggio ancora, per poi un giorno poter infine andare meglio. «Così torneremo a combattere» diceva Pugge.

Poi lasciavamo in pace Jasmine e ci mettevamo a mangiare il nostro riso Chow Fun.
Era squisito.

Gli spiegavo di Sanremo, a Pugge, del voto popolare, che la gente voleva vincesse Ultimo (che vincesse l’ultimo, ripeteva Pugge, come se in questo ci fosse un significato nascosto) e di come invece i giudici di qualità avessero premiato il meticciato.

«Perché le élite culturali sono ancora di sinistra, lo capisci Pugge?». O meglio, questa era stata la lettura che i politici di destra avevano voluto dare a tutta quella faccenda, omettendo che un tempo, quando c’era solo il televoto, c’era chi si comprava degli interi call-center per influenzare il risultato.

«Che ne sa il pubblico che cosa vuole? Cioè, perché la gente voleva che vincesse Ultimo? Perché non quell’altro? Come se quello che vuole la gente fosse un sentimento spontaneo, naturale, ma non è così! Insomma Pugge, qual è il benedetto rapporto della sinistra con le masse? Vanno educate? Ascoltate? Comprese? Aiutate a casa loro?  Ti rendi conto che il rapporto tra masse e sinistra si è completamente dissolto? Quando è stato? Che giorno? Chi è stato? D’alema?»

Lui allora provava a rispondere cambiando argomento. Mi parlava delle case del popolo, si dilungava in descrizioni architettoniche dettagliate, forse troppo, e delle persone che c’erano là dentro, delle ragazze che anni prima avrebbe voluto baciare. Mi parlava delle case del popolo del Girone, di Pontassieve, il bar di Borselli, Rufina, come se quello fosse il punto chiave per dirimere tutta la faccenda del rapporto della sinistra con la gente.

Parlavamo di politica e di Sanremo, alla rosticceria cinese Jasmine, e ci dicevamo piano che lei e suo marito del resto dalla Cina se ne erano anche scappati. Sebbene, ci ricordavamo di aggiungere, il modello originario era stato del tutto travisato.

Uscendo per strada il Pugge mi diceva: «La senti?»

«Cosa?»

«La primavera che arriva».

E così andavamo al bar gestito da italiani a prendere un caffè.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: documentario, moretti, santiago italia, simone lisi Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.