• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca
immagine normal people

Normal People | Walkman

14 Novembre 2023 di Elisabetta Meccariello

Alla fine dell’estate ci scambiavamo un oggetto, qualcosa da stringere una volta arrivati a casa, in città, per ricordare di essere ancora vivi. Lui mi diede la sua maglietta. Non una maglietta qualunque, proprio quella che indossava certe sere, quando metteva anche il gel e il profumo e non si appoggiava al muretto per tenere i pantaloni puliti. Me ne accorgevo quando era una di quelle sere, lui si guardava attorno e non guardava mai me.

«Posso regalarti la mia maglietta?».
«Quale maglietta».
«Quella rosa e bianca».
«Perché dovresti darmi la tua maglietta».
«Dai, io ti do la mia maglietta e tu mi dai questa collana», sfiorandomi la clavicola.
Il medaglione con il simbolo della pace era l’oggetto più trasgressivo che possedevo.
«Ti piace molto la tua maglietta, non la voglio».
«Mi piace molto anche la tua collana».
«Se ci tieni».
Afferrò il cordoncino e lo fece sfilare sopra la mia testa, tenendomi la mano tra i capelli forse più a lungo del necessario.

Non era una cosa romantica, nessun ti voglio bene, scambiamoci i numeri di telefono, sentiamoci ogni tanto, scrivimi una cartolina per Natale, no. Non eravamo nemmeno così amici. Ci facevamo compagnia mentre gli altri sembravano divertirsi molto più di noi. Stavamo in silenzio sulle altalene strusciando le suole delle scarpe sulla sabbia, poi ci infilavamo sul dondolo per fumare, lui restava in piedi facendo oscillare la struttura rugginosa. Si sedeva di fronte a me e accendeva la sigaretta, mi passava il mozzicone tenendo la fronte bassa, io allungavo il collo per controllare la strada.

«Posso leggerti la mano?».
«Non ci credo a queste cose».
«Dammi la mano».
«Destra o sinistra?».
«Sinistra».
«Ho le mani sudate».
«Ma hai le mani piccolissime!».
«Lo so».
(silenzio)
«Avrai tanti fidanzati».
«Sei uno stronzo».
«Sul serio, guarda che linea dell’amore».
«Smettila di prendermi in giro».
«Devi arrenderti al tuo destino».
«Non voglio avere tanti fidanzati».

Tirai indietro la mano con uno strattone molto più deciso del necessario, lui continuò a ridere mentre io trattenevo il respiro per diventare ghianda ed essere divorata da uno scoiattolo o un cinghiale. Rinascere quercia, forse leccio. Trattenere il respiro era la cosa che mi riusciva meglio: ridurre al minimo gli stimoli esterni e pacificare qualsiasi tipo di emozione ─ felicità, paura, dolore, rassegnazione ─ fino a indurirmi in corteccia. Sarei stata brava a trattenere il respiro anche negli anni successivi: quel viaggio con gli amici, il tema della maturità, la scrivania dell’ufficio, le scarpe sulla spiaggia, il ristorante del primo appuntamento, la bara di mia madre, le strade vuote e le saracinesche abbassate, la banchina della stazione, la culla di mio figlio, il conto in rosso, le parole dietro al palmo della mano, le facce nere di terra e di sangue, l’acqua al ginocchio, gli stivali in cima alle scale. Stavo già mettendo radici quando il cuore iniziò a battere più veloce, ignorando la mia volontà.

Avevo molte sopracciglia a sedici anni e indossavo salopette di jeans sopra le magliette bianche della salute. Lui ascoltava i Katatonia. Io non sapevo chi fossero i Katatonia. Mi fece ascoltare una cassetta e non ero sicura mi piacessero ma mi aveva fatto ascoltare una cassetta, a me, dal suo walkman, un auricolare io e uno lui, dicendo «questa è bellissima», «questa la devi sentire», «aspetta vado avanti e ti faccio ascoltare la mia preferita», quindi certo che mi piacevano i Katatonia, non avrei ascoltato altro per il resto della vita, tutti i giorni, tutte le notti, finché morte non ci separi. Avrei voluto trattenere il respiro ma un riflesso me lo impediva. Era un desiderio che non aveva un colore o che forse li conteneva tutti, una frenesia che pungeva e provava a luccicare sul fondo di un pozzo, era una speranza che intonava una melodia conosciuta ma che non riuscivo a ricordare o che somigliava a qualcos’altro. Era una vicinanza. Era anche un’assenza, un presagio di privazione. Un timore, un seme di mancanza. Era la necessità di stare un po’ più vicini, mentre il sole già tramontava all’ora di cena. Continuai a respirare.

Non l’ho mai messa, la maglietta. L’ho appoggiata sulla sedia accanto al letto e ho messo le cuffie. Play. Profumava delle giostre dietro la chiesa, la maglietta. Della polvere del campetto da calcio in fondo alla strada, del biliardino e del jukebox della sala giochi. Mi aveva spiegato il procedimento più efficace per scolorire le t-shirt con la candeggina. Era così che aveva fatto le striature bianche sulla sua maglietta rosa. Era stata la nostra conversazione più lunga. La maglietta è rimasta su quella sedia per settimane per poi essere dimenticata sotto i maglioni e le sciarpe di lana. Lui è andato a vivere in un’altra città. Me l’ha detto suo cugino, l’estate successiva.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • E-mail

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: elisabetta meccariello, katatonia, normal people, normal people raiplay, racconti adolescenti, racconti estivi, serie tv, serie tv da vedere Fai un commento

RispondiAnnulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA