• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Non essere cattivo | Snob

14 Settembre 2015 di simone lisi

non_essere_cattivo_ft_01
C’è tutto un mondo segreto che regola le nostre azioni, il nostro fare o non fare qualcosa, il nostro muoverci silenziosi sotto notti piovose o nebbiose, attraversare ponti, scegliere il film che andremo a vedere al cinema la domenica pomeriggio allo spettacolo delle sette.

C’è un mondo segreto che noi non conosciamo e regola il nostro agire, un mondo che sono i nostri pregiudizi, i nostri occhiali, i nostri occhi, per cui questa domenica ci recheremo stancamente o meno con il cuore triste o lieto al nostro cinema affollato o deserto della domenica.

Questo mondo segreto, che poi così segreto non è, afferma che il nostro desiderio non sia nostro, ma determinato da qualcosa, da qualcun altro, dal nostro modello di riferimento, da un fratello maggiore, da un padre che non ci riconosce, dagli spot pubblicitari, da quello che abbiamo letto sulla domenica del sole alla fermata degli autobus, sulla tranvia andando a lavoro, o magari su mymovie, assolutamente sì, assolutamente no, no, sì.

Così oggi se ti trovi a scegliere un film da vedere al cinema, perché piove, la tua scelta non sarà libera. Se stai leggendo queste righe probabilmente il film che dovresti vedere in questo week end o in questi giorni, è Non essere cattivo e ti spiego subito il motivo.

Un regista di culto: tre film in tutta in tutta la sua carriera (che cazzo ha fatto per tutto il resto del tempo?).

Su wikipedia una pagina per lui, ma di solo sette righe.

Morto (ma come?).

Un cognome (vero?) figo.

Un film dove c’è droga, gli anni 90, musica anni 90, giubbotti jeans con dentro il pelo di cane, bomber alpha industries dentro arancione, giubbotti con scritto dietro JORDAN.

Recensione su Prismo.

Recensione di Francesco Pecoraro su facebook.

Limoncello, morti ammazzati, video poker.

Ma la verità è che io Non essere cattivo l’ho già visto, il giorno che è uscito. Perché sono snob, perché il mio agire non è mio, ma subisce condizionamenti, come per tutti (Il film a mio parere è bello e ben girato, a tratti commovente ma il finale non funziona per nulla. Gli ultimi venti minuti io non credo vadano affatto bene, ma di solito io non li capisco i finali, è vero).

Fatto sta che oggi piove e allora niente, tornerò al cinema, andrò a vedere quel noir cinese che ha vinto a Berlino l’anno scorso, Fuochi d’artificio in pieno giorno, o come hanno scelto di tradurlo. Perché sono un cazzo di snob, ecco tutto. Lo so che anche il mio agire è regolato da preconcetti, come per tutti quanti penso solo che il mio sia un po’ meglio degli altri.

Prima domenica di pioggia, i cinema si apprestano ad accoglierci.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Recensioni Tag: berlinale, caligari, cina, conte, domenica, noir, pecoraro, simone lisi, snob Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.