• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Lumiere! L’invenzione del cinematografo | Storia dei fratelli gif

17 Ottobre 2016 di simone lisi

1. Il film Lumiere! L’invenzione del cinematografo afferma, tra le righe, che coi fratelli Lumiere inizia e finisce la storia del cinema.
Che in un certo senso tutti i film sono già stati girati, che il possibile è racchiuso nell’inizio.
Una cosetta così, da niente.
Per dimostrare questo, che a pensarci un attimo è certamente vero, i registi del documentario avrebbero potuto confrontare scene originali dei Lumiere con scene dei successivi classici del cinema (penso ad esempio a una scena girata su una mongolfiera, che è sputata a una successiva di Fellini), così avrebbero provato agilmente la scoperta clamorosa:
la storia del cinema inizia e finisce coi Lumiere.
Ma invece preferiscono affidare la loro riflessioni a sentimentali frasi a vuoto.
Davvero, se il film Lumiere! L’invenzione del cinematografo, ha un valore (e non sto dicendo che ce l’ha) è arrivare a tanto così da dire una cosa semplicissima e sconvolgente come quella che vi ho appena detto io (aggratis): che la storia del cinema è finita nel 1905, e che quello che chiamiamo storia del cinema è semmai la storia del montaggio, cari miei.

2. Lumiere inventori delle Gif.
Sapete le gif?
Quei video in loop che trovate su Facebook.
Ecco, questi video li avevano già inventati i fratelli Lumiere, centoventi anni fa.
Sì, le gif.

3. Oggi giorno siamo tutti come dei piccoli Lumiere coi nostri telefoni in mano. Se solo stessimo più fermi, penso, se solo riuscissimo a tacere, a non commentare tutto quanto, a non girare la camera mezzo orizzontale mezzo verticale, faremmo davvero degli ottimi filmini.

4. Uno dei punti chiave del film Lumiere! L’invenzione del cinematografo è che dacché ci fu macchina da presa, ci fu finzione. Che le persone, anche solo a uscire dalla fabbrica, se sapevano di una telecamera che li riprendeva, facevano finta, insomma recitavano.
I Lumiere scoprirono oltre alle Gif il principio dell’antropologia: ovvero che se guardi qualcuno che fa una cosa quello non farà come se niente fosse. E anche il principio di indeterminazione di Heisenberg.
Nel documentario però si fa un passo ulteriore e si dice che a volte accade l’imprevisto, che c’è del vero anche nella finzione, che a volte c’è una gemma, qualcosa che non era calcolato si registra accidentalmente.
Ecco, io con questo, no, non sono d’accordo.
Perché di vero non ci fu mai nulla, e mai ci sarà.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.