• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Il tocco della medusa | Nessuna traccia di L

12 Dicembre 2017 di Redazione

di Pierluca Dantuono

In un appartamento di Via Pescara numero 29, non necessariamente ristrutturato ma di classe energetica C, è morto uno scrittore che non hai mai sentito nominare.

Avrebbe voluto intitolare il suo primo romanzo Tondelli vende box auto, ma il suo editor aveva deciso che Servizio autorizzato avrebbe fatto dimenticare meglio la grafica di copertina. Ventisette anni più tardi lo scrittore passò l’ultima domenica della sua vita sotto lo sguardo disintermediato di Richard Burton, a domandarsi perché il dottor Zonfeld era diventato una donna, se a 12’11’’ a cadere era l’ispettore Brunel o Lino Ventura, se è davvero così che trattano gli scrittori in Inghilterra, se l’uomo che causa catastrofi sia colui che scrive e se una risposta, finalmente, poteva mai essere non sono responsabile di quello che dicono i miei personaggi.

E poi, naturalmente: posso raccontare? Sono in grado di farlo? Il tocco della medusa era un buon film per morire? Messo in abisso da una notevole catena di coincidenze, proprio come John Morlar, lo scrittore era seduto a guardare gli ultimi istanti della catastrofe: inondazioni, tornado, terremoti, massacri, rivolte, omicidi, incidenti aerei, Death on the moon, Jumbo disaster, carestie, disastri? No, la sua vita, soltanto quella; una collezione di fallimenti, carne spenta, sguardi pietrificati, nessuna ipotesi di telecinesi, premonizioni da cinema inglese – era un maniaco, è evidente.

Sono uno scrittore, ho il potere di creare di disastri, sono in grado di provocarli? Non dico per me, io sono l’uomo che crea disastri, li provoco agli altri, ho il potere di dare la morte? Il mio potere è sempre distruttivo? Sono troppo per il mondo? Posso raccontare, sono in grado di farlo?

(Nessuna traccia di L)

Sono uno scrittore, ho il potere di creare disastri? Sono troppo per il mondo, li provoco agli altri? Posso raccontare? Ho il potere di farlo?

(Nessuna traccia di L)

Sono uno scrittore? Sono in grado di farlo? Ho il potere di creare disastri?

(Nessuna traccia di L)

Sono uno scrittore? Ho il potere di farlo?

Ho un potere?

Ma visto come sono ridotto, aveva pensato allora, devo avere una buona ragione per continuare vivere e se solo vivessi ancora, in conclusione, non ci sarebbe modo di fermare il mio cervello che non vuole morire, ma ho fallito e i miei romanzi assomigliano a bambini mostri, nati deformi, vissuti un’ora – «Quando sono morti» disse l’uomo, «tutto l’ospedale tirò un sospiro di sollievo». Ho creduto a quel potere e ogni volta ho raccontato la stessa storia, molta vernice su crepe profonde, e pure adesso che rileggo tutto nel film più bello della storia del cinema da vedere una domenica di novembre due ore prima di morire, adesso che muoio – ha avuto senso farlo? – con quale titolo pubblicheranno mai La giurisdizione del perineo?

La risposta, finalmente, fu l’ultimo pensiero dello scrittore, è: il fatto che John Morlar alla fine non muoia non deve volere dire qualcosa.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: 1978, Il tocco della medusa, Jack Gold, romanzi, scrittori 1 commento

Trackbacks

  1. Il film più bello della storia del cinema #4: Il tocco della medusa | VERDE RIVISTA ha detto:
    19 Dicembre 2017 alle 10:03

    […] Continua su In fuga dalla Bocciofila […]

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.