• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Holy Motors | Dell’uomo e del camaleonte

4 Settembre 2017 di Leonardo Biancanelli

di Leonardo Biancanelli

M’innamorai di una donna – il suo nome era Olivia – in una sera di festa, mentre i grilli frinivano nell’erba alta all’esterno dell’alone giallastro delle lanterne e delle lucine che non illuminavano altro che quella contenuta radura piana, circondata dai castagni, in cui durante quella sera di fine luglio il paese si era riunito in festa; illuminavano non altro che la radura erbosa e i fusti, e non la parte superiore delle chiome che, invece, si spengevano nell’oscurità della natura madre, tra le fronde oscure, le piume del gufo, gli artigli del pipistrello. Ma in quell’alone giallastro e allegro si trovavano tutti gli abitanti di Ponta, e si scaldavano tra le risa; così m’innamorai di Olivia, quando mi disse, chi sei straniero? ti stai divertendo? Moltissimo, le risposi. Mi sto divertendo molto, ma non sono uno straniero.
Ne sei sicuro, mi domandò lei, ma non aspettò la riposta: sorrise e si voltò verso un gruppo di persone, con i boccali in mano: erano spessi e ricolmi di birra.
Ne ero sicuro?
A Sveno domandai se Olivia fosse la bella del Paese. C’è sempre una bella in paese, dissi, è lei la bella? Sveno rispose che sì, ma il suo cuore batteva che per un uomo, uno soltanto. Lo puoi vedere sul palco che suona il pianoforte, disse.
Era un giovane che si contorceva sulla tastiera in un blues concitato; alzava le spalle perfettamente rotonde e nette e le riabbassava con straordinaria eleganza e senso del tempo, o almeno era ciò che io credevo. Lei ballava e lui suonava. È un pianista formidabile, pensai; mi pareva inoltre di averlo già visto da qualche parte. Sveno, dissi, ecco: quello è un pianista formidabile! è forse il pianista del Paese? C’è sempre un pianista in paese, dissi. Senti, Mano, falla finita, quello non è il pianista del paese, è Aldo Larin, uno che sa fare ogni cosa. Che vorrebbe dire “sa fare ogni cosa”? domandai a Sveno, per suonare il pianoforte in quel modo non devi fare altro per tutta una vita.
Aldo Larin è un apicoltore, disse Sveno, vende il miglior miele di Ponta. Aldo Larin è poi un comico, tiene degli spettacoli in città ogni tanto: stand-up comedy, dovresti sentirlo, ti ammazza dalle risate. Alcuni spettacoli si trovano anche su internet. Ma Larin è prima di tutto il medico del paese. Si è trasferito qui da Milsum, un bel giorno, e ha curato un bambino caduto da uno dei castagni; gli usciva la tibia di tanto così… Aldo si è messo i guanti di lattice e ha fatto quello che doveva fare. Poi gli ha ingessato la gamba. Il bambino è il figlio dei Klitz: adesso è già tornato ad arrampicarsi sugli alberi. Così Aldo Larin ha iniziato a lavorare nello studio del Dr. Pinel, ma tutti preferiscono che sia lui, Aldo, a curarli, senza che il Dr. Pinel se ne accorga – di venir lentamente meno al suo utile per la comunità –, o magari se ne accorge, in realtà, ma è vecchio e gli sembra bene così. Pare sia l’uomo perfetto, dissi a Sveno, non senza una punta di sarcasmo. Non ti far ingannare dall’apparenza, Mano, quello è anche malvagio, rispose. Non si è mai capito: è tutto insieme. Un giorno ha massacrato di botte uno che aveva fischiato a Olivia, al bar, lo ha quasi mandato al creatore, e poi si è infilato i guanti e lo ha ricucito perfettamente. Io te lo dico, sta’ alla larga da quei due. Aldo è capace di cose strane. È lui stesso che rifornisce Ponta delle drogucce che ci servono a tirare avanti, a noialtri. In più guadagna moltissimi soldi da questi traffici. Alcuni dicono sia più ricco di Elo Halm. Dicono anche che abbia sponsors per ogni sua attività. Ogni tanto scompare e ritorna dopo qualche mese. Lucio Mans, disse Sveno – lo puoi vedere laggiù, è quello con la giacca di velluto – è solito raccontare di quando due anni fa si trovava nel Loto Giarden, a Milsum, e si chinò a svegliare un barbone per avvertirlo del fatto che alcuni randagi gli avevano rubato una scarpa ed erano fuggiti; in quel momento il barbone si girò e gli sorrise, e Lucio si spaventò perché gli parve essere Aldo Larin; in realtà non ne ebbe mai la completa certezza, perché il volto di quel senzatetto era arso dal sole e incrostato dalla sporcizia mista a polvere e fuliggine e smog sedimentato. Ma fu il fatto che quello gli sorrise, come se lo avesse riconosciuto, che lo porta a credere di aver incontrato proprio Larin sdraiato e derelitto sul prato del Loto Giarden, disse Sveno, mentre io cercavo, a quel punto, di inquadrare, di catalogare, di sistemare nella mia mente quel giovane che si stava sciogliendo nel blues, in quell’aria di festa, proteso verso Olivia; e la muoveva sulla rena di fronte al palco.
Ogni paese avrebbe dovuto avere un signor medico, una bella e un bello, un pianista, un grullaccio, un pinocchio, un ladro, un delinquente, un prete, un gallo, un topo da biblioteca, un ribelle, un comico, un grasso, un tappo, un saggio, un ricco, e un malvagio, un disgraziato, un tossico, pensavo. E se, di questi, alcuni si scambiavano e passavano dall’essere l’uno ad esser l’altro, accadeva quasi mai che lo fossero al medesimo tempo.
Il mio amico Sveno, lì, mi stava forse dicendo che Aldo Larin li era addirittura tutti, proprio nello stesso istante?
Mentre in me, come un certo monito, gracidava quella domanda E tu chi sei, straniero?
Sono Aldo Larin, avrei voluto rispondere.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario Tag: aldo larin, camaleonte, holy motors, la bella del paese, leonardo biancanelli 1 commento

Commenti

  1. Walter says

    5 Settembre 2017 at 14:50

    Ho conosciuto in vita Aldo Larin!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.