• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Fiori d’equinozio | Il discorsetto prima del film

12 Novembre 2015 di simone lisi

fiori di equinozio, in fuga dalla bocciofila, Ozu, simone lisi

Di martedì siamo tornati al cinema anche se lei era cotta per il doppio lavoro, e il mio coinquilino stava messo ancora peggio, tutto il giorno in un posto chiamato “il Giogo”, che solo a sentirlo nominare si capisce che giornata era stata. Anche io ero stanco, anche se il lunedì e il martedì non avevo lavorato affatto, solo “lavorato” ai miei testi del futuro. Ma con loro avevo fatto attenzione a non sottolineare troppo quella mia stanchezza.

Siamo andati al cinema a vedere un film del ’58, era bello, Fiori d’equinozio, a un piccolo cinema con le poltroncine vecchie, ma caro. Caro nel senso buono: grazioso, vivo, un posto a cui voglio bene, non caro economicamente, che quello lo sono tutti i cinema: e il pensiero viene spontaneo, che non sono i cinema, ma sono io, che guadagno poco (o forse dovrei accettare di farmi pagare le cose dalla mia ragazza o dal mio coinquilino operosi).

Siamo andati così, affaticati, al cinema, per differenti fatiche e il film di Ozu, il primo a colori del grande regista giapponese, era bello, una storia quasi esopica, con la sua morale, con il suo insegnamento: il tramonto di un’epoca, che si ripete a ogni generazione.

Solo che prima del film ci avevano fatto un breve accenno agli eventi legati al Giappone e al regista Ozu, e fin qui tutto bene, perché il cinema è un luogo d’incontro e che tra una settimana si faranno composizioni floreali io la giudico una cosa bella. E poi, stava andando tutto bene, il presentatore ha detto qualcosa del film che avremmo visto, e là è stata veramente la fine.

Dico la fine della possibilità di vedere il film da parte delle vecchine che avevo dietro. Il presentatore ha fatto riferimento a certi tocchi di rosso che il regista avrebbe messo in ogni inquadratura, ad illuminare la scena, come un gioco o uno scherzo dato dalla possibilità stessa del colore, per lui cresciuto nel bianco e nero.

Era vero, ma le vecchine hanno iniziato, durante il film, a commentare ogni volta che nel film c’era qualcosa, guarda ecco il rosso, ecco il rosso, ecco il rosso. Allora io l’ho ascoltate per un po’ (e nella mia mente riuscivo solo a vedere, perché questo mi aveva detto giorni prima il mio amico Gianfranco, ovvero che le riprese nei film di Ozu sono fatte da telecamere poste sempre ad altezza quasi terra, a dieci centimetri da terra, così che potevo vedere solo quello, come le mie vicine il rosso, e stavo davvero per dire a quelle vecchine, ma fate piuttosto caso a come è stato girato il film, con una telecamera da dieci centimetri d’altezza, non vedete?) e invece loro continuavano il rosso, ecco una teiera rossa, un giradischi rosso, il rosso di qua, di là, di sotto di sopra.

Basta, ho urlato, girandomi a guardarle, e tutti nel cinema si sono girati a guardarmi a loro volta. Basta rosso, ho ripetuto. Le rose sono rosse, ho aggiunto rimettendomi a sedere nella poltroncina e le signore si sono fatte silenziose per qualche minuto e poi hanno ricominciato: il rosso il rosso ecco il rosso. Solo quello vedevano e mentre poi a fine film uscivo accompagnato da Diana e dal mio coinquilino che mi sorreggevano ai lati, lui mi ha detto: sì, è orribile quando vedo i trailer dei film, o quando fanno i discorsetti al cinema. Bisognerebbe non sapere niente, ma se ci pensi bene è così per tutto.

Aveva ragione lui, a prescindere la sua giornata passata a “Il Giogo”. Io mi sentivo esausto e dopo, tornati a casa, non abbiamo più riparlato del film di Ozu.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone Tag: colori, in fuga dalla bocciofila, Ozu, Rosso, simone lisi 1 commento

Commenti

  1. Adriano Bigazzi says

    20 Novembre 2015 at 2:30

    Veramente un grande film, l’ho visto da poco pure io.

    Rispondi

Rispondi a Adriano Bigazzi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.