• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Cinemini | Intro

5 Aprile 2019 di Redazione

di Viola V. Giacalone

Quando ti trasferisci a Parigi e ancora non sei nessuno, non conosci nessuno e, per dirlo alla francese, non hai un cazzo da fare, l’unica cosa sensata è vagare per interminabili ore lungo i Boulevards affollati (Neew yoooork Herald Tribuuunee), prendere metro a caso e ogni tanto sedersi a un café qualunque per riposare le gambe.

Non mi sono mai sentita così sola e felice al contempo. Anche se adesso posso dire di avere un’identità quassù, ogni tanto mollo tutto e cammino fino a quando non sono diventata parte della strada e non ho più un corpo né un nome. Se non si dà uno scopo a queste divagazioni urbane, si rischia di impazzire, dopo poco. È qui che i cinema entrano in gioco, per farti impazzire nel modo giusto.

Quando ti trasferisci a Parigi e sei un cinefilo, la vita ti sorride. Hai un fil rouge da seguire e le lunghe passeggiate solitarie acquisiscono uno scopo. Sei nessuno ma hai una missione. La tua Itaca: trovare quello o quell’altro cinema e schiacciarci qualche ora in pace.

Poco a poco scopri un’altra Parigi e comprendi che nel mondo dei cinefili, che qui sono tantissimi, tutto gira intorno ai cinema, cuori pulsanti dei quartieri. Inizi proprio a orientarti coi cinema: se vado a studiare in quel bar sulla Rue Mazarine, sarò accanto al Christine 21, se dopo vado a bermi una birra verso Strasbourg-Saint-Denis, prima posso vedere cosa passano all’UGC Opéra. Questo è lo stadio iniziale.

Poi, come un Roland Barthes dei poveri, inizi a trarre importanti conclusioni sociologiche dall’osservazione della fauna che li popola e circonda. La metamorfosi barthesiana ti fa accedere senza indugi allo stadio finale: sei l’Indiana Jones dei cinema parigini. Le tue conoscenze storiche e il tuo sangue freddo ti permettono di andare alla ricerca di tesori inestimabili: versioni originali di cinema d’essai polacco, “Paris, Texas” presentato da Wim Wenders, sconto studenti sulle maratone notturne; ma anche di evitare pericoli mortali come le code infinite all’UGC a Les Halles o le sale non aerate d’estate….

Dopo molte, incredibili, avventure; dopo essere stato temprato dall’oscurità delle sale più recondite e polverose di Parigi; dopo aver affrontato i giganteschi cinema di Boulevard des Italiens; puoi finalmente tornare a essere nessuno, scegliere comodamente il film che vedrai domenica sera, comprare una coca cola ghiacciata, e uscire dalla sala da solo, ripensando al film che hai visto mentre torni a casa. E perché no, pensare di scriverci un racconto.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: cinemini Tag: Christine 21, cinema, cinemini, parigi, UGC Opéra 1 commento

Commenti

  1. Luisa Casubolo says

    5 Aprile 2019 at 11:34

    Molto bohemienne.. Bellooo

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.