• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Un affare di famiglia | Il taccheggio come principio di realtà

25 Settembre 2018 di Francesca Corpaci

Il titolo originale del film di Hirokazu Kore’eda che ha fatto sballare i critici al festival di Cannes è Manbiki kazoku, che in giapponese significa più o meno “la famiglia dedita al taccheggio”. Come spesso avviene, tuttavia, in italiano il titolo è stato reso in maniera piuttosto libera, facendo sparire ogni genere di riferimento ad appropriazioni indebite e tenendo invece l’unica parte che interessava alla distribuzione: la famiglia. La manovra, certamente giustificata da beghe di traduzione e marketing, ha tuttavia qualcosa di profondamente ingiusto, e ricorda quelle storie in cui il giovanotto ordinario con la testa sulle spalle rimedia il cabinato e l’impiego di lusso, mentre al ragazzetto scapestrato con un innegabile parterre di talenti non resta che sgobbare in qualche laido magazzino e sposare una rigida dieta di alcool e carboidrati. Per quanto non troppo attraente se sbattuto su manifesti 40×60, il limpido concetto di taccheggio è pur sempre intriso di un mix di creatività, adattabilità e disperazione mai eguagliato da nessun altra forma d’arte e/o pratica sportiva, ed è triste saperlo iniquamente estromesso dalle bacheche dei cinema italiani. In un intempestivo moto di contrappasso ecco dunque quattro storie di taccheggio come ciò che in effetti è: autorappresentazione, atto performativo, rivendicazione estetica, affermazione sociale e in una parola principio di realtà.

leggi »

Postato in: La vertigine della lista, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Shark – il primo squalo | 6

12 Settembre 2018 di ferruccio mazzanti

Quando avevo 17 anni stavo con una ragazza che amavo come solo un diciassettenne potrebbe amare. Lei era più bella, intelligente e simpatica di me. Come fosse possibile che mi ricambiasse io proprio non lo so. Quell’estate lei andò in Australia per uno scambio con un’altra studentessa e là visitò un acquario dove viveva il grandissimo squalo bianco, il terrore degli oceani. Quando le chiesi che aspetto avesse, rispose che le era sembrato triste e apatico, non faceva nulla di impressionante. Provai delusione. Mi disse anche che mi aveva tradito là in Australia, ma l’immagine che mi è rimasta nel cuore è quella di un pigro squalo bianco rinchiuso in una vasca.

leggi »

Postato in: La vertigine della lista, Lo sfogone, Sono figo solo io Fai un commento

Assurde morti a Hollywood | Summer special edition

16 Agosto 2018 di giovanni ceccanti

Jack Nance † Michel J. Anderson, l’attore che ha interpretato il nano della Loggia nera in Twin Peaks, il 16 agosto 2015 ha pubblicato su Facebook uno strano post dal quale si evincerebbe che David Lynch, oltre a essere un famoso regista, sarebbe anche uno stupratore incestuoso, un assassino e un manipolatore.

leggi »

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario, La vertigine della lista Fai un commento

Il Bi e il Ba | Sterili tentativi di miglioramento umano attraverso l’utilizzo della specchiata onestà in ambito cinematografico

12 Febbraio 2018 di Redazione

di Gabriele Merlini «Posto che il cinema sia finzione e la finzione il bello del cinema, fingere di amare il cinema dovrebbe essere la sublimazione di tutto. No?» Silenzio.

leggi »

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, La vertigine della lista, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Assurde morti a Hollywood | Heath Ledger

31 Gennaio 2018 di giovanni ceccanti

Arthur, primo porta barella Il mio primo pensiero quando l’ho visto è stato: ecco un altro attore morto.

leggi »

Postato in: La scena tagliata, La vertigine della lista Fai un commento

It | Fobofobici, unitevi

27 Ottobre 2017 di ferruccio mazzanti

leggi »

Postato in: La vertigine della lista, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

Il film più bello della storia del cinema #3 Lo shazam delle espressioni (Tunnel)

25 Ottobre 2017 di Redazione

di Pierluca D’antuono

leggi »

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, La vertigine della lista, Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io 1 commento

On the road | I miei amici scrittori

7 Aprile 2017 di giovanni ceccanti

Molti dei miei amici scrivono. Alcuni dei miei amici che scrivono sono filosofi (cit.) Tappe della vita. A dieci anni il calcio. A venti la droga. A trenta la scrittura (del calcio e della droga).

leggi »

Postato in: La vertigine della lista, Lo sfogone Fai un commento

Lizzie McGuirre – Da liceale a popstar | Basta che alla fine ci siano almeno due punti

19 Gennaio 2017 di ferruccio mazzanti

Bufere di neve cinematografiche che forse contengono pillole non veritiere a scopo non divulgativo e non medico e neanche sessuale, ma solo esistenziale:

leggi »

Postato in: La vertigine della lista, Oceani di autoreferenzialità Fai un commento

  • << Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Prossima >>

Seguici

  • Facebook
  • RSS
  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2023 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA