• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

A quiet place | 5 min prima della scena

9 Aprile 2018 di ferruccio mazzanti

Emily Blunt è davanti ad uno specchio del set, una casa in piena campagna in cui forse vorrebbe trasferirsi un giorno o l’altro, staccare dalla grande metropoli in cui vive, tornare ai valori di un tempo, quando da bambina raccoglieva le mele insieme a sua nonna.
Ecco – pensa – ecco su cosa devo concentrarmi: mia nonna: quando ebbe l’attacco di cuore nella vasca da bagno: la sua faccia disperata e impaurita: il silenzio sul suo volto.
Sospira e le viene da piangere. Sa che non deve trattenere le lacrime. Deve rievocare il dolore che provò mentre era lì in bagno con lei e non sapeva cosa stesse succedendo e si era sentita bloccata e poi aveva fatto la cosa giusta: era scesa giù e aveva chiamato l’ambulanza. Aveva sette anni e il concetto di morte era una cosa vaga, il più delle volte applicata ad animali del bosco (uccellini, topi di campagna, tassi, gatti), di cui si dispiaceva, ma rimanendo sempre al di qua della razionalità e del controllo.
Per la scena che era in procinto di girare avrebbe dovuto varcare quella soglia e regredire ad un livello di piccolo animaletto nella propria tana sotto assedio. Doveva tornare ad uno stato eroico di disperazione. Per di più senza proferire una sola parola. Questo film è un film muto. Questo horror è un horror sull’estatica bellezza del silenzio.
Mentre si concentra sulle proprie emozioni entra John Krasinski, regista e coprotagonista. John la guarda con quella bella faccia barbuta e capelluta, due occhi iper significativi, tramite il riflesso speculare dello specchio. Emily ricambia. Ha un volto che sembra apocalittico. Non si dicono nulla per diversi secondi, secondi che sembrano ore, poi Krasinski rompe il silenzio e le dice:
– Sei un’eroina, lo sai?
Ad Emily scappa un sorriso:
– Così mi rovini la concentrazione
– No, no, scusa
Continuano a guardarsi attraverso lo specchio per altri lunghissimi secondi in silenzio. Poi con una voce bassissima, quasi un mormorio:
– Vuoi ripassare la scena?
– Ok, John
– Allora, mi raccomando non devi dire niente. Ti sei appena bucata un piede con un chiodo e non hai emesso un solo lamento, ti si sono rotte le acque e hai le doglie, il mostro ti sta cacciando, è dentro casa, è affamato, se anche solo bisbigli muori te e il tuo bambino nascente, sali su in bagno e ti metti dentro la vasca e respiri piangendo mentre il mostro sale su. L’inquadratura sarà un primo piano abbastanza buio sul tuo volto. Devi resistere finché non diventa impossibile resistere, poi gridi con tutta la voce che hai in corpo reclinando la testa indietro. L’unica cosa che voglio è che quando comincerai a gridare tu lo faccia con la consapevolezza che verrai fatta a pezzi esattamente l’attimo dopo che hai aperto bocca. Il silenzio è la metafora della nostra incapacità di affrontare il lutto. La sordità è la nostra limitatezza umana nell’ascoltarci vicendevolmente. Il tuo grido, quindi, è il grido di una donna che si getta nell’abisso, che è vita e salvezza e morte certa. Questo è ciò che deve farti disperare: l’inevitabilità irrevocabile dell’abisso come salvezza, la rottura del silenzio come nuovo futuro speranzoso e al contempo un terribile addio alla vita.
I due si guardano grazie allo specchio, in silenzio, mentre Emily ha un’espressione apocalittica e John sembra volerla salvare in qualsiasi modo.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Anatomia di un fotogramma, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità, Recensioni vere Tag: A quiet place, Emily Blunt, John Krasinski, un posto tranquillo Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.