• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Vox Lux | Dicono che Celeste ha incontrato il diavolo

24 Ottobre 2019 di Leonardo Biancanelli

Allora prende improvvisamente forma. Le minuscole parti in cui si era disperso si uniscono tra loro; nessuno lo avrebbe mai immaginato ospite tanto assiduo quanto discreto, e si erge, immenso, nei fumi della morte; osserva l’intera storia di ognuno: una più o meno lunga linea di eventi costellata da migliaia di punti neri – come una sventagliata di pallini esplosa da un fucile a canna liscia –, pronta per essere sgretolata con un colpo di denti.

Se per tutta la vita non si è fatto caso a quei fori, lo stupore di vederlo, il diavolo, mentre li unisce tutti e si serve tanto del primo quanto dell’ultimo, si tramuta in orrore; è lì, maestro dell’inganno auto-indotto, oscuro risultato delle miriadi di piccoli vuoti di umanità e passione che ognuno di noi ha pigramente nascosto negli angoli meno sensibili della memoria, dell’amor proprio e dell’altro.

La prima volta che si presenta, lo fa presto, quando si è bambini. C’è un sottile freddo che sale se si guarda la lucertola a cui poco prima sono state staccate le zampe e la coda, e che poi è stata divisa a metà. È un freddo che annebbia gli occhi, arriva col fumo nauseabondo del fuoco appiccato alla plastica dei giocattoli vecchi e tristi degli altri, o del petardo lanciato ai piedi di un amico.

Il freddo è un piccolo foro nella propria storia; per molto tempo il diavolo ha ingannato gli uomini fattisi da quei bambini, gli ha nascosto il vero peso dei vuoti. E c’è chi ha continuato a vivere grazie a piccoli gesti liberatori, così come lo svelto battito delle palpebre di un cavallo assediato dalle mosche lo illude di averle scacciate; le mosche sono ancora tutte lì a bere dalle sue lacrime.

Il diavolo lo riconoscono soltanto i moribondi, quando stanno per tirare le somme: prossimi alla bilancia che gli sta di fronte; la serie di piccoli inganni si addensa, e i vuoti iniziano a sommarsi, a fagocitare i pieni, e nessuno di noi pensava che fossero così tanti e così profondi, e quando quei vuoti li vedremo diventare così più grossi dei pieni, quando i pieni svaniranno, ecco il diavolo che avrà sottratto al ricordo la sua energia.

E colui che in vita l’ha incontrato muore con una smorfia di orrore per aver capito ormai troppo tardi che la propria vita si sfarina come una trave marcia, rosa dai tarli, portandosi a terra il piccolo mondo personale che il diavolo stesso si porta via.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Lo sfogone, Spoiler Room Tag: Brady Corbet, Dolore, Il diavolo, Jude Law, Natalie Portman, Pop Music, Successo, Terrorismo, Vox Lux Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.