• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Una storia senza nome | Di fatto, qualcuno ha parlato

27 Settembre 2018 di Elisabetta Meccariello

di Elisabetta Meccariello

 

Che tutti avessero qualcosa da nascondere era ormai un dato certo. Un amore, un vizio, una perversione, un pagamento non dichiarato. Nessuno poteva sottrarsi alla menzogna, o no, forse menzogna è eccessivo, nessuno poteva sottrarsi all’alterazione della realtà. Così il nuovo governo, famelico di allinearsi alle più esasperate tendenze, decretò di mettere fuori legge la verità.

 

(in tono solenne)

«La promulgazione della verità è considerata reato e sanzionata sulla base degli articoli 183, 183-bis e 183-tris del codice vigente. L’accertamento della violazione avviene, generalmente e secondo quanto previsto dalla normativa di legge, attraverso esami strumentali svolti con appositi apparecchi, denominati sincerometri, e mediante interrogazione diretta di soggetti a campione. Le sanzioni variano a seconda della gravità del reato. Sono previste sanzioni amministrative da trecentosessantasette euro a quattromilacentododici euro, marche da bollo escluse. Per i casi più preoccupanti o recidività del contravventore la sanzione penale prevede l’arresto con detenzione dai-tre-ai-nove-mesi. L’arresto può essere sostituito da lavori socialmente utili con visione obbligatoria di fiction di rai uno, talent show e cofanetto integrale delle serie studio aperto».

(fine tono solenne)

 

La verità, di fatto, non mancò a nessuno. Essere doppi, inventare storie, aneddoti, non mostrarsi, interpretare un ruolo, un personaggio, ogni giorno diverso, ogni minuto diverso, è concesso, è giusto, è doveroso, è legge. I sondaggi dimostrarono che le relazioni interpersonali migliorarono in modo esponenziale, o forse no, gli intervistati non potevano rispondere ai quesiti con sincerità e forse anche le domande potevano essere una messinscena. Quindi la finzione era nella domanda o nella risposta? Non è dato saperlo. Nondimeno, l’attuazione della recente norma ebbe effetti tangibili sulla popolazione: niente più occhi bassi, annientamento del senso di colpa con conseguente esaltazione della sfacciataggine, maggiore propensione al sorriso con profitti cospicui per gli igienisti dentali. Un senso di leggerezza, ecco cos’era, un senso di leggerezza. Si percepiva nelle strette di mano, nelle chiacchiere di circostanza, nelle ginocchia sbucciate, nei seni nudi.

– Stai benissimo con questo vestito verde senape

– Amore non ho mai pensato a un’altra

– Ho letto il racconto che hai scritto, è bellissimo

– Non sei ingrassata per niente

– L’ultima sigaretta e poi smetto di fumare

– Mi hai fatto emozionare

 

Per dovere di cronaca, non mancarono tafferugli nelle carceri e nelle questure, nondimeno noti professionisti si appellarono al codice deontologico. Ma non sta a noi giudicare.

A chi serve la verità e a chi interessa la realtà? È meglio raccontare una favola, è meglio raccontarsi una storia. È concesso, è giusto, è doveroso, è legge.

Tuttavia, la natura umana, di alcuni umani per la precisione, dei più stolti e ostinati e ingenui e idealisti, prese il sopravvento. La verità scalpitava dentro il cranio e cercava vie di fuga riversandosi in pruriginose eruzioni cutanee e conati di vomito.

Passarono gli anni e l’evoluzione si ingegnò. Dietro la nuca si manifestarono i primi segni, all’inizio erano solo macchie, come delle voglie, poi presero forma e spessore e consistenza e scostando i capelli si potevano ammirare un naso, due occhi, l’accenno delle labbra. Ecco, dietro la nuca si sviluppò un’altra faccia, in tutto identica all’altra, una faccia pensante, capace. Si dice che i nuovi volti dichiarassero la verità, sempre, ma non esistono dati di supporto, non furono mai condotti esperimenti, i soggetti interessati (e interessanti) si premurarono con astuzia e caparbietà per celare il prodigio.

Di fatto, qualcuno ha parlato.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Cartoline dal foyer, L'addetto stampa, La sindrome del personaggio secondario Tag: caravaggio, laura morante, menzogna, micaela ramazzotti, Palermo, renato carpentieri, Roberto Andò, verità Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.