• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Twin Peaks: The Return | What Year Is This?

30 Aprile 2018 di M.I.G.L.I.O.

Nei mesi scorsi ho provato più volte, senza successo, a scrivere qualcosa di Twin Peaks: The Return.

Sentivo lo sguardo affogare in una prospettiva clinica, che di analisi viveva e di analisi moriva. Più cercavo di allontanarmi dall’autoreferenzialità del «racconto di una visione» e delle «emozioni procurate», più mi sembrava di affondare nel solipsismo della critica che parla unicamente a se stessa. Un problema tristemente opposto e analogo.

Così ho deciso di partire da me, che vuol dire autobiografia, pensieri sparsi, frammenti sfilacciati che si fatica a ricondurre a un qualche senso.

Episodio 1 – Autobiografia

Ho sentito parlare per la prima volta di Twin Peaks da alcuni amici durante gli anni dell’università. Per descriverlo si usavano i superlativi tipici di quel momento della vita, e un vasto campionario di espressioni di cui ancora non ci vergognavamo («un’esperienza unica», «un capolavoro epocale», «una foresta di simboli esoterici» e via così). La durata monstre delle prime due stagioni, in anni in cui il binge-watching non era ancora di moda, sembrava più un incentivo alla visione che un deterrente. Faceva parte della mitologia dell’opera.

Ecco il primo elemento che scolpisce Twin Peaks in un qualche altroquando della mia vita: avevamo tempo allora, pomeriggi e serate da dedicare a quelli che erano, insieme, i nostri sogni e gli incubi di Lynch. Guardare Twin Peaks era insomma un modo, in quegli anni, di piegare liberamente il tempo nella direzione che volevamo dare alle nostre vite.

I miei compagni di visione furono due degli allora coinquilini. Guardandomi indietro, sicuramente le figure più importanti che incontrai in quegli anni. Mentre loro erano entusiasti dello stile e dell’atmosfera di Twin Peaks, io ero rapito dall’elemento mysterio ma faticavo a digerire gli elementi pop e (anti)soap opera. Tocca ammettere, a posteriori, che sono sempre stato un professorino del cazzo. Per molte ore e giorni, in ogni caso, le musiche di Badalamenti e il «chi ha ucciso Laura Palmer?» mi inchiodarono sul divano. Con le rivelazioni e il tracollo qualitativo della seconda stagione persi però interesse e non conclusi la visione. Quanti anni sono passati («What year was that?»)? 10? 12? 15? Abbastanza perché mi allontanassi, un po’ alla volta e per ragioni che ancora non capisco, da entrambi i coinquilini. Loro, non frattempo, non si parlano da anni.

Anni più tardi, un’altra vita. Quei momenti di entusiasmo, in una relazione, in cui provi a costruire un presente di esperienze in comune, nella speranza che diventi un passato condiviso e felice a cui aggrapparsi nei momenti di crisi. Ho ricominciato a vedere Twin Peaks, rigorosamente dall’inizio, con la futura madre dei miei figli. Sarebbe stato più facile e meno ampolloso dire «con quella che oggi è mia moglie», ma non siamo sposati. Non mi è tuttora chiaro se è perché non ho voluto io, se non ha voluto lei, o se è solo perché ogni tanto la guardo con gli occhi di Bob quando scavalca il divano e irrompe in primo piano. Sia come sia, ci siamo visti entrambe le stagioni di Twin Peaks insieme, e stavolta siamo arrivati fino alla fine.

Avvicinandoci all’oggi, la mia passione per il cinema era cresciuta. Col solito, noioso approccio analitico avevo completato la filmografia di Lynch e rivisto poi molte delle sue cose migliori. All’annuncio di una terza stagione di Twin Peaks mi presentavo con un mix improbabile tra la fiducia nel «grande autore» e lo scetticismo di chi teme una minestra riscaldata. E poi, nel frattempo, investire 15 ore della propria vita negli incubi di un visionario era diventato più una questione di «ritagliarsi piccoli spazi pre-programmati» che un sonno a-temporale a cui abbandonarsi.

Il tempo è una puttana, si dice. Una puttana molto malinconica, aggiungerei. I coinquilini ormai lontani, una ragazza stanca e troppo impegnata. Twin Peaks: The Return si è trasformato in un affare di visioni personali e private.

E così, solo, sono piombato nei paradossi temporali della nuova stagione. Le incongruenze e le distorsioni temporali della mia vita, frammentate nei ricordi, sono divenute quelle della stessa Twin Peaks. Una serie che sembra vivere sospesa, fuori, sopra le nostre vite, e alimentarsi del nostro stesso cambiamento. Una serie che parla a noi, che non ci non riconosciamo più nell’immagine allo specchio eppure siamo condannati, da una profezia che risale ad anni lontani, a rimanere sempre noi stessi. A ritornare al punto di partenza, a vedere tutto succedere di nuovo, con una serenità che è assenza, rassegnazione, ma che vorremmo fosse anche, per un momento, la sensazione di avere un passato, di aver vissuto davvero.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: autobiografia, paradossi temporali, tempo, Twin Peaks 1 commento

Commenti

  1. stefano mutolo says

    30 Aprile 2018 at 15:37

    Che dire? Un brutto trip. Un brutto trip.
    La parte autoironica è quella che più apprezzato. Mi spiace per la malinconia. Un pezzo macrocefalo, il tuo. Avrei voluto leggere un pó di più dopo tante (intriganti) premesse. Per me Il Ritorno è stata un’esperienza altrettanto solitaria (e notturna, visto in diretta perlopiù) di una bellezza e spavento da far quasi impallidire le prime stagioni. Auguri e figli maschi.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.