• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

True Detective – Stagione 3 | Vecchie scorie di famiglia

13 Marzo 2019 di Leonardo Biancanelli

Ha sempre avuto un suo strano modo di guardare le persone – gli altri, non i suoi – negli occhi. Alcune volte poteva arrivare al minuto.

Mia madre tirava fuori sempre la storia, con noi ragazzi, che il primo incontro tra lui e suo padre – il padre di mia madre ­­– non andò bene proprio per via di quella cosa degli occhi.

Ma è scemo? Maria ti sei innamorata di un altro pazzo? ci diceva lei mimando il nonno, e rideva. Diceva che mio nonno aveva ragione, in fondo. Allora mio padre si arrabbiava perché non era sano che i ragazzi pensassero che il loro vecchio fosse un pazzo. Ricordo che alla fine sorse in me il dubbio se fosse meglio avere un padre pazzo, o un nonno pazzo; probabilmente meglio un padre pazzo, mi dicevo, il nonno sarebbe un pazzo troppo radicato nel tempo, sarebbe una pazzia ben più giustificata nella storia, un affare di famiglia ormai.

Quante stronzate.

Quando ero un ragazzino, eravamo seduti a tavola, io, lui e mia sorella Chiara ­– mia madre doveva ancora rientrare dal lavoro, lui indossava dei pantaloni del pigiama logori sulle ginocchia e ai piedi aveva le ciabatte di un hotel di lusso in cui aveva passato una notte o due prima che io e la sorella nascessimo, e Chiara cercava di allenarsi nel fare i nodi con uno spago –, e provai a fare quella cosa di guardargli gli occhi; lui se ne accorse, ma mi lasciò fare. Allora vidi qualcosa, un sottile velo, offuscare le linee curve della pupilla e dell’iride, impastare i suoi colori: quella che poi, da adulto, avrei riconosciuta una caligine profusa dalle scorie del passato negletto di ognuno di noi: più ampio e profondo il rimpianto per azioni ed errori commessi, più densa si spande quella foschia di detriti e polveri sottili inquinanti la mente, la vista, il desiderio e la tensione verso il futuro.

Avrebbe perso gli affetti, forse la cosa più cara, per chi sa quale sensazione di colpevolezza. Mia madre diceva che aveva sempre rifiutato di essere la conseguenza di ciò che era stato costretto a essere.

Qualche anno più tardi iniziò a ripetere ogni giorno i nomi dei suoi, perché quella caligine non offuscasse anche il loro ricordo. Mia moglie si chiama Maria, mio figlio Ettore, mia figlia Chiara, mia madre Anna, mio padre Antonio. Io mi chiamo Leo, diceva. Continuò per un anno, poi: mia moglie si chiama Maria, mio figlio Ettore, mia figlia Chiara. Io mi chiamo Leo.

Poi: mio figlio si chiama Ettore, mia figlia Chiara. Io mi chiamo Leo.

L’ultima volta che sono andato a trovarlo canticchiava una canzone che non sono riuscito a riconoscere, ma le parole erano inglesi.

Babbo sono io, gli dissi, ma lui rispose che si chiamava Leo.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario Tag: Foschia, futuro, Mahershala Ali, Memoria, Passato, presente, Sguardo, True Detective 3 Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.