• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Revenant | L’importante è respirare

14 Gennaio 2016 di ferruccio mazzanti

Partendo dal presupposto che Hugh Glass (Leonardo DiCaprio) dovrebbe morire ogni circa 7 minuti di pellicola e che il film dura circa 154 minuti, per una media di 22 decessi in tutto, senza considerare quelle morti per infezioni o ipotermia o infarto o blocco respiratorio che non potrebbero verificarsi nei tempi filmici, Revenant è una storia potente e quasi muta, un western ai limiti del mondo, visionario come solo Iñárritu sa essere. Lento pur essendo un action movie, le vicende nella loro semplicità mostrano con verosimiglianza uno spaccato di mondo che solo William Tanner Vollmann nel suo romanzo epopea Venga il tuo regno (Fathers and Crows) era riuscito a farci rivivere, sebbene Revenant sia tratto dal romanzo del 2003 di Michael Punke da cui senza dubbio eredita un montaggio dall’ampio respiro cartaceo. Un film quasi classico se paragonato al successo precedente di Iñárritu, Birdman (tutto costruito con un falso piano sequenza pirotecnico e intrattenitivo). In Revenant la splendida fotografia di Emmanuel Lubezki Morgenstern, soprannominato dai suoi amici il “Chivo”, dona un’eleganza alla Malick a questa glaciale trama di vendetta (anche se tutti hanno le loro ottime ragioni per uccidere), senza però cadere nell’impasse di un decentramento estetizzante a tutti i costi. E se DiCaprio dimostra ancora una volta di essere un attore incredibile, senza dubbio non è da meno Tom Hardy, (potentissima la sua entrata divistica) con quella voce baritonale che fa spavento solo a sentirlo, mentre sbiascica parole nella neve. Adrenalinico e mistico, evocativo e sanguinario, impossibile e verosimile, disperato e coraggioso, DiCaprio ci spiega una volta per tutte come dietro alla facciata dura e fredda degli eroi ci sia sempre un cuore ferito che grida. E voi? Voi sopravvivereste? (Io di certo no). Perché l’unica cosa veramente importante è che alla fine di questa cruenta lotta contro tutto e contro tutti, quando le reminiscenze si sono consumate e la rabbia comincia a scemare, mentre i vestiti bagnati non si asciugano nel gelo dell’inverno anche se li adagi delicatamente sui termosifoni, l’importante è che voi stiate ancora respirando.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Recensioni vere Tag: Emmanuel Lubezki Morgenstern, Iñárritu, Leonardo DiCaprio, Michael Punke, Tom Hardy, William Tanner Vollmann Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.