• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Midnight Gospel | Smart Working

4 Maggio 2020 di francesca corpaci

Di questi giorni ricorderò
la fruizione incontrollata di storie Instagram,
la paura di rimanere senza niente
– senza lavoro, senza idee, senza un soldo –
e l’intuizione che finché non apro la porta
finché non cambio l’aria della stanza
tutto rimarrà immobile
niente potrà alterarsi
sarò al sicuro.

Ogni tanto ripenso
ai risvegli a Lisbona
alzarsi a mezzogiorno in quel sole assurdo
e sentire al tempo stesso
che tutto era possibile
e che niente lo era più.
Nella stanza con tre finestre
e il materasso buttato a terra,
con le mosche che giravano in tondo
e la porta socchiusa,
qualcosa era sempre sul punto di entrare.
Se non mi fossi mossa
sarebbe rimasta fuori;
allora mi rimettevo a letto
ad ascoltare gli aerei.

Nelle pause dello smart working
mi sono iscritta a Linkedin
perché il mio contratto scade in giugno, e a quel punto
dovrò convincermi
di aver fatto il possibile.
Sul social della carriera
trovo profili interessanti
corsi di studi presso istituti famosi
e percorsi di vita più che coerenti.
Belle foto profilo
esperienze invidiabili in ogni settore
ed il pulsante per attivare la connessione
e avvicinarmi a chi desidero diventare.
Il mio amico Raffaele sostiene
che per quelli come noi questa roba non serve.
Ho riflettuto qualche giorno
su quel pronome plurale;
mi sono interrogata
finché ho capito.

La sera, prima di cena
mi fermo un attimo in balcone.
Dai giardini, al piano terra
il profumo dell’erba tagliata.
Il gatto dei dirimpettai
schiaccia il muso sul vetro.
C’è in me l’eco di ogni vita
che avrei potuto vivere.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: multiverso, netflix, Pendleton Ward, psichedelia, The Midnight Gospel Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato