• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

The Hateful Eight | La dura vita dei critici cinematografici veri

9 Febbraio 2016 di ferruccio mazzanti

Quando i miei simpatici amiconi di Infugadallabocciofila mi hanno assegnato The Hateful Eight da recensire, la prima cosa che ho pensato è che la patata bollente di Febbraio sarebbe rimasta nelle mie mani e gli sono scoppiato a ridere in faccia: sempre a me la patata bollente, eh? Perché nessuno avrà mai il coraggio di dire che Tarantino ha fatto proprio una…

E’ sempre difficile la posizione di chi dall’alto del proprio gusto e delle proprie esperienze si arroga il diritto di giudicare il lavoro creativo di un altro: giudicare implica sempre e comunque essere giudicati. Per parlare di The Hateful Eight sono andato a cercarmi un po’ di recensioni scritte da quelli bravi, da quelli che le sanno fare e quindi possono farle (come sostiene un membro di Infugadallabocciofila che ci intima continuamente di non recensire niente: non recensite niente, per l’amor del hatefuleightstagecoachsnowcrosscielo, non recensite niente). C’è chi sostiene che il postmoderno di Tarantino sia maturato. C’è chi parla di diritti e doveri e leggi anticostituzionali. C’è chi tira in ballo il complicato rapporto tra Dio e suo figlio crocifisso sulle note di Morricone. Ma quello che ho scoperto nelle varie recensioni vere scritte da quelli che la sanno lunga è che c’è un esagerato livello di paura nel dire che Tarantino ha fatto un grande, grandissimo…

Il passo successivo è stato quello di domandarmi perché la gente avesse paura di fronte a Tarantino. Beh… insomma… voglio dire… forse basta pronunciare la parola Tarantino per rivivere tutte quelle interminabili ore trascorse a guardare e riguardare i suoi film. Potrei addirittura calcolare le settimane o i mesi che io singolarmente ho speso per mandare giù a memoria alcuni suoi capolavori. Quando ero in prima liceo convinsi la ragazza che mi piaceva tanto ma proprio tanto a guardarsi al buio con me nel salotto di casa mia coi miei genitori che erano fuori chi sa dove, la convinsi a guardare Pulp Fiction mentre io doppiavo l’intera pellicola per farle vedere quanto ero bravo e con una memoria duratura. Nonostante questa ridicola performance ci mettemmo comunque insieme, ma ho sempre segretamente ringraziato Tarantino per i baci di lei.

Io ho paura a dire che The Hateful Eight… cioè voglio dire che io… io ho paura.

Sono andato a vedere The Hateful Eight con Giovanni, Carolina e Beatrice. Carolina mi ha detto: Avverti il mondo, Dio mio, Tandoori, avverti il mondo, che questo film, questo film è…

Non solo io ho paura, ma anche i critici cinematografici (quelli veri, quelli che il membro segreto di Infugadallabocciofila sostiene che noi non potremo mai essere) hanno paura, forse addirittura più paura di me. Insomma, voglio dire che io per lo più in modo un po’ folle ho creduto di conquistare romanticamente le grazie di una giovane e bella fanciulla con i film di Tarantino, ma i critici cinematografici si sono spinti ad una celebrazione ontologica e metafisica e storico-universale del regista statunitense, scommettendo su di lui tutta una carriera di articoli retribuiti e interviste ad attrici affascinanti. Loro, i critici veri, non hanno paura, ma sono proprio terrorizzati. Vi immaginate cosa succederebbe se scrivessero un articolo contro Tarantino per poi vederlo salire su su nell’Olimpo dei botteghini? C’è una reputazione da difendere, ci sono dei soldi di mezzo e quasi sicuramente qualche monografia da scrivere.

Certo, giudicare è sempre molto difficile e il più delle volte è anche ingiusto. Inoltre non si può pretendere da un grande artista di azzeccarle tutte, non si è sempre all’altezza della propria reputazione, e questa è una cosa umana. E se commette nella propria carriera degli errori, non si dovrebbe allora giungere alla conclusione che l’artista in questione sia ormai finito per sempre e che allora anche le sue opere precedenti hanno perso di valore. Si può essere equilibrati perché in fondo non c’è nulla di male nell’inciampo. C’è sempre speranza anche dopo qualsiasi brutta storia.

Però questa rimane una brutta storia.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone Tag: tarantino, the hateful eight Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.