• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Taxi driver | L’abito del signor Palantine

17 Luglio 2019 di Redazione

di Marco Marrucci

Che poi son cose che succedono. Uno sale in macchina di fretta, dice quartiere e indirizzo e l’altro gli dà il benvenuto così. Ci si resta male. E io lo capisco. Lo capisco, sa? Bisogna essere empatici. Empatici. Si pronuncia così, vero?

Insomma, cercare di avvicinarsi alle persone. Ci sono il lavoro, la famiglia, i quattrini, le tasse, gli orari della metropolitana, le scadenze, le malattie e tutto il resto, però un uomo come si deve, un uomo che abbia uno scopo nella vita, intendo, non può dedicarsi solo al proprio benessere, ai propri affari. Bisogna restare uniti. Aiutarsi.

Per questo le domando scusa se l’ho aggredita quando è entrato, le domando scusa davvero. Dal profondo del cuore. Sono gli inconvenienti del mestiere. Lei non se li immagina neppure gli inconvenienti di questo mestiere.

A proposito, posso chiederle che lavoro fa? L’avvocato? Il medico? O forse è un politico. Un senatore, magari. Qualche anno fa ho portato al Langham il signor Palantine quando non era ancora presidente. Se ne stava lì, proprio dov’è seduto lei ora, e indossava un abito identico al suo.

È per questo che le chiedo che lavoro fa. Con un vestito come quello non può essere certo un magazziniere. O un taxista. Io un vestito come il suo non ce l’ho mai avuto. Dico sul serio. Non saprei neanche come indossarlo. E a che mi servirebbe, poi? Giro tutta la notte in taxi, dalle sei del pomeriggio alle sei del mattino, e quando si scorrazza per l’intera città in un orario simile non c’è alcuna ragione di essere eleganti.

Perché io mi faccio tutti i quartieri, sa? Lei vuole andare a Long Island e mi sta bene, ce la porto. Però potrei portarla nel Bronx come ad Harlem. Lavoro anche a Brooklyn, che è un posto in cui molti dei miei colleghi non metterebbero il culo neanche per il doppio della tariffa.

Eppure li capisco. Ogni volta che riporto la macchina in garage dopo una notte nei bassifondi devo ripulire i sedili, sono sempre impiastrati. Mi lanciano le uova sul parabrezza per farmi sbandare. Per rapinarmi, capisce? Quando le parlavo degli inconvenienti del mestiere è a questo che mi riferivo. Vengono fuori gli animali più strani, di notte.

Puttane, sfruttatori, mendicanti, drogati, assassini. Li vedo tutti quanti. Tutte le notti.

Sui marciapiedi, ai semafori, davanti alle tavole calde, nei parcheggi.

E mi dico: un giorno o l’altro verrà finalmente il diluvio universale e ripulirà le strade una volta per sempre. Qualcuno butterà nel cesso tutta questa immondizia e poi tirerà l’acqua. Una bella ripulita. Un nuovo inizio.

Ma poi penso. Senta qua, ascolti bene. Poi penso che tutta questa gente fa la vita che fa per colpa di persone come lei. Persone con il vestito da millecinquecento dollari e la carriera politica e le ambizioni, la villa nell’Upper East Side e la tessera del Golf Club.

Perché lei ce l’ha la tessera del Golf Club, vero? Dica la verità.

Ha la tessera del Golf Club e la Cadillac Eldorado e gli investimenti in borsa e la cassaforte coi Rolex e le feste a bordo piscina, e allora non c’è motivo, non c’è giustizia nello sperare che il diluvio universale si porti via i magnaccia e gli strozzini e gli ubriachi e i borseggiatori e i criminali se poi rimanete voi che siete cento volte peggiori, mille volte peggiori.

È questo che mi viene da pensare.

E quando succede capisco che c’è bisogno di farla finita con voialtri, che da qualcuno si deve pur cominciare.

E allora le domando ancora scusa se l’ho aggredita quando è salito sul mio taxi con il vestito uguale a quello del signor Palantine, se le ho puntato contro una 44 Magnum, se le ho disintegrato la faccia con un proiettile e ora la accompagno a Long Island in una pozza di sangue, ma come le dicevo, da qualcuno si deve pur cominciare.

Marco Marrucci (San Miniato, 1985) ha inviato un manoscritto che è diventato il suo libro d’esordio con il titolo di “Ovunque sulla terra gli uomini” e il beneplacito di Racconti Edizioni.

 <– Leggi il precedente Bellissimo della Bocciofila

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi, La scena tagliata, Lo sfogone Tag: bellissimi, i bellissimi della bocciofila, martin scorsese, New York, robert de niro, signor Palantine, taxi driver, taxista Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.