• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Stand by me | Ricordo di un’estate difficile

12 Luglio 2017 di giovanni ceccanti

di Leonardo Biancanelli

C’era una strettoia con un bar – una drogheria-alimentari l’avrei chiamata – sulla strada che dal bosco portava alle prime case della città. Uscii da quel bosco con una discreta sete per via della canicola – ci saranno stati una trentina di gradi – e la forma a imbuto della strettoia faceva sì che si dovesse, quasi inevitabilmente, entrare in quella drogheria-alimentari-bar; così ci entrai avendo ben chiaro che l’unico mio bisogno era riempire la borraccia con dell’acqua fresca, e niente di più. Non volevo fermarmi a mangiare, sia perché non avevo molti soldi, sia perché avrebbe significato cedere a una tentazione.
Appena dentro mi avvicinai al bancone e salutai, dissi buongiorno, mi pare, e domandai dell’acqua. Il barista mi disse che non poteva darmela. Che avrei dovuto almeno prendere qualcosa. Avrei davvero dovuto prendere qualcosa? Dissi che in realtà non avevo bisogno di niente, che mi serviva soltanto dell’acqua – acqua del rubinetto, ovviamente. Ah, se tutti mi chiedessero di riempirgli le borracce, disse. Un tizio accanto a me con una birra e un panino ripieno di melanzane, finocchiona e una salsa rossiccia mi chiese dove stessi andando, e poi aggiunse sorridendo che l’acqua fa male perché fa venire la ruggine. Era appoggiato al bancone in un modo che lasciava intendere – per lo meno così intesi io la faccenda – che quel suo gesto fosse rituale. Allora mi venne il dubbio che la questione stesse tutta lì. In fin dei conti io avevo il terrore di appollaiarmi al bancone, di cercare un rituale che non fosse altro che l’espressione di un equilibrio difficilmente raggiunto nel grande acquitrino di compromessi in cui spesso si impantanano gli adulti; e a quella gente non andava bene, quasi avessi una bella faccia tosta o qualcosa di simile. Invece avevo soltanto bisogno di acqua.

Pensai di girare i tacchi ma avevo troppa sete e mi decisi a prendere qualcosa. Ordinai un tramezzino al tonno con insalata e una coca-cola ghiacciata, e andai a sedermi a un piccolo tavolo rotondo con una sedia soltanto. Cedetti: avevo abbandonato la strada per il tavolino rotondo al bar. Avrei dovuto pagare il tramezzino e la coca-cola e trovare il denaro per pagarli, cosa non facile; avrei dovuto lasciare la via, l’estate, e la ricerca del sogno che stava in fondo alla strada. Il signore del panino alle melanzane si girò a guardarmi. Il barista continuò a pulire i bicchieri con uno strofinaccio bianco e a sistemarli sullo scaffale sopra la macchina del caffè.
Ripensandoci non avevo risposto al signore col panino che mi aveva domandato quale fosse la mia meta, ma capii che non gli interessava affatto la risposta; e che “perché invece di star seduto a mangiare, bere e riposare come tutti gli uomini, te ne vai in giro di qua e di là?” sarebbe dovuto essere, invece, il vero interrogativo. E forse avrei dovuto rispondergli che lo facevo perché mi rendeva felice, niente di più niente di meno, ma mi limitai ad alzarmi, a pagare la consumazione e a uscire, con la borraccia a quel punto piena, ma con l’amaro in bocca di quel tramezzino e di quella coca-cola costati così cari.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario, Oceani di autoreferenzialità Tag: estate, leonardo biancanelli, stand by me Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.