• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Sinfonia d’autunno | Andante calmo

18 Settembre 2018 di Carlo Benedetti

Il tavolo aspettava paziente, godendosi ogni attimo. Osservava la ciotola in ceramica, i sottobicchieri in marmo, il portagioie di vetro che rivelava le sue sfumature rosa. Sentivano la lama di sole, fisica, che attraversava la stanza per appoggiarsi su ognuno di loro.

Intorno c’era silenzio: il tetto premeva bene sui piloni che scaricavano a terra il peso della casa, le tegole stavano appoggiate sulle loro guaine e scintillavano ancora umide, le travi che tagliavano la stanza erano tese, tiravano e tenevano in ugual misura, senza fatica. Tutto era sereno.

Quando versò l’acqua bollente, il vapore mosse l’aria, prepotente. Il contorcersi delle minuscole foglioline nel filtro assomigliava ad una terribile ecatombe. Le immaginava verdi, ancora attaccate alla pianta, felici o – poiché questo era impossibile – tranquille, vive. Chiuse gli occhi e strinse la mascella: bere tè verde era una delle poche cose che ancora riusciva a fare da solo. Si sforzò di vedere la tazza, il filtro, per quello che erano: oggetti, costruiti per uno scopo, strumenti di un’idea. Fare una tazza di tè. Non soffrivano, non pensavano, non portavano rancore. Non erano da difendere, non gli volevano bene. Se fosse morto non avrebbero pianto, né si sarebbero disperati.

Si versò mezza tazza.

– Mi basta – disse. Non si offrì di versarne una anche a me. Presa la sua – senza zucchero, senza cucchiaini a torturare l’acqua – e si sedette guardandomi con aria colpevole.

– Sta peggiorando, lo so. Non serve che lo dica.

Dal mare si alzò il vento. Rimanemmo ad ascoltare il rantolare delle grondaie. Era un lamento profondo, metallico, assomigliava a un borbottio sconsolato. Saliva dalle cantine e i tubi lo portavano in giro per la casa.

– Lo sente? È stato lui il primo.

Lo sentivo. Ne avevamo parlato per mesi.

– Lo sa che è il vento che entra dalla carbonaia rotta. L’abbiamo scoperto insieme, si ricorda? Perché non la ripara?

Non rispose. Il lamento si avvicinava e allontanava con le folate, ora più forte, ora impercettibile. A parte quello, gli unici rumori erano i nostri respiri, la tazza sollevata e riappoggiata sul tavolino in legno con una prudenza eccessiva, quasi fosse fatta di gusci d’uovo, e i pochi sorsi di tè che si costringeva a bere.

– Non le piace?

– Mi piace molto, viene dallo Sri Lanka, difficile da trovare.

– Le dà fastidio che la soddisfi? – gli chiesi.

Scosse la testa e sorrise. Posò la tazza.

– Guardi che non siamo in terapia. Lei è venuto a trovarmi come amico, si ricordi.

Sorrisi anch’io. Mi sistemai sul divano incrociando le gambe e per l’ennesima volta vidi chiaramente che era uno sbaglio essere lì. Che non sarebbe servito.

– Da quanto non mangia?

Si toccò lo stomaco. Era dimagrito ancora.

– Ho visto il suo orto qui fuori. Sembra tutto pronto per essere colto.

– Non posso, lo sa. Faceva tutto Anna. Io dovevo chiudermi in casa per non sentire le forbici e i coltelli. Tutto quel tritare, sminuzzare, ho la nausea a pensarci.

Guardavo l’ingresso pulito e luminoso, le piante rigogliose alle finestre, e avevo l’impressione che tutto si stesse consumando dall’interno. Sotto i movimenti precisi e lenti sentivo una furia implacabile che finiva per divorare: toglieva ogni gesto, punendo come un maoista della rivoluzione culturale. E, di nuovo, avrei voluto infilarci le mani per capire quale colpa meritasse tutto ciò.

– Ascolta ancora Bach?

Scrollò le spalle indicando lo stereo in un angolo.

– Solo alcuni pezzi per flauto solo. Violini, violoncelli, viole, l’archetto che graffia le corde, non più. Nel pianoforte le corde sono letteralmente prese a martellate. Il clavicembalo le pizzica, come l’arpa o la chitarra.

– E un sintetizzatore? Ha mai provato con qualcosa di più moderno?

Mi guardò come se fossi stupido.

– La batteria. La pelle tesa all’inverosimile e poi presa a bastonate a una velocità folle. Il rullare di una batteria assomiglia a una mitragliatrice per un motivo.

Aveva tutte le luci della casa accese nonostante fosse giorno. L’abat-jour sul tavolino accanto a me, il lampadario al centro del soffitto, i faretti in corridoio. Allungai una mano cercando l’interruttore.

– Cosa fa? – gridò – Non spenga, non spenga niente. A lei piacerebbe finire annegato? Come respirano se le spegne?

Mi guardò spaventato.

– È una lampada – dissi – è fatta per essere accesa e spenta.

Arrossì per la rabbia.

– Siete tutti così: posso e quindi devo. Chi non ha voce non esiste. Etichettate e decidete cosa valga la pena e cosa no. Mi fate schifo.

Poi d’improvviso: – Schifo! – batté i pugni sul tavolino che per la forza si rovesciò. La tazza, ancora piena, disegnò un arco in aria, roteando su sé stessa, prima di finire a terra in mille pezzi. Lui sbiancò. Si mise in ginocchio, piangeva, balbettava schiaffeggiandosi sempre più forte. Mi alzai per raccogliere i cocci e lui mi spinse via.

– Non la tocchi. Non deve toccarla.

Vedevo la maglietta coprire i sussulti della spina dorsale, le testa stretta fra le mani. Piangeva coccolando i frammenti di ceramica: li raccoglieva uno ad uno e se li metteva nel palmo. Rimanemmo così per dieci minuti. Lui piagnucolava, io l’osservavo.

– Faccia qualcosa, la prego – disse – Voglio sentire meno.

E poi, dopo un po’: – È tutto sbagliato. Tutto crudele.

Le travi, il tavolo, le doghe del pavimento, i libri sugli scaffali, le maniglie delle finestre, tutti ci guardavano stupiti e perfettamente immobili.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Anatomia di un fotogramma, La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario Tag: autunno, Höstsonaten, Ingmar Bergman, Ingrid Bergman, Liv Ullmann, malinconia, Sinfonia d’autunno, tè verde Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.