• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Riflessi sulla pelle | Estati lontane, sempre presenti

18 Giugno 2019 di Redazione

di Roberto Donati

Passeggiavamo senza meta ieri sera, io e un mio caro amico. Eravamo stati da Adriano il cocomeraio, ma ci era rimasta un’ubbia nel cuore: perché mangiare il cocomero a giugno che, si sa, fa schifo? E faceva schifo? Sì. Un film non ci andava di vederlo: che film vuoi vedere nel giorno del solstizio e non ci sarà mai abbastanza buio in casa? Sicché siamo usciti ma, siccome in centro non ci andava di andarci, da casa mia abbiamo preso la direzione opposta. Verso la primissima periferia aretina, una terra di passaggi a livello, McDonald’s, scuole professionali, strade dritte infinite che la mi portano un bacione a Firenze, palazzoni-serpentoni tipo Corviale, massaggerie cinesi che promettono lo Shangri-La e mantengono lo scolo. Però, piuttosto presto, stanchi e malmostosi, abbiamo deviato in una delle prime traverse: Via Catenaia. Là, dove un tempo c’era un campo da calcio oggi diresti enorme e bellissimo, adesso ci sono parcheggi, puzza di fogna del vicino fiumiciattolo, un palazzo verdeacido sbrecciato, un parco nero e turpe come il suo finto cartello di “Attenti al cane” messo lì come deterrente per gli estranei. Ci abbiamo girato attorno ed è stato come perimetrare il nostro cuore nero, poi siamo andati oltre, ma intanto – nel rievocare inavvertitamente delle tante partite giocate su quel terreno – era già scattato, fatale e implacabile, il meccanismo della memoria. Ti racconto io che mi racconti tu. Flusso di passi, flusso di coscienze. Il tempo ha cominciato a rallentare, a dilatarsi. Le nostre memorie, seppur così diverse, le mie in fondo cittadine, le sue rurali, coincidevano. Un’infanziadolescenza passata a giocare all’aperto, facendosi male e facendo male, casine sull’albero, sassaiolate, furti e intromissioni nelle proprietà private, tentativi di incendi, sbiciclettate infinite. Un ragazzo più grande di noi aveva sperimentato pure l’abigeato. Da casa mia, addirittura, si vedeva la ferrovia: il lontano Ovest, anche se finiva pochi chilometri più avanti alla stazione principale. ‘Rezzo, stazione de ‘Rezzo. Ogni tanto attraversavamo i campi di girasole fra casa mia e i binari per andare ad ascoltare, appoggiando l’orecchio in mezzo alle traversine come facevano i comanche prima dell’avvento della ferrovia, l’avvicinarsi del treno. Si vociferava che più di un ragazzo, per fare questo gioco puro e innocente, ci avesse lasciato le penne. Forse erano ragazzi comanche. Una volta, addirittura una famiglia intera venne travolta, cane e passeggino compresi: i loro corpi li ritrovarono a sud-sudovest, verso Cortona, in un bar fuori mano a bere spuma. Uscire la mattina e tornare la sera: sugli alberi attorno a casa le mamme che attaccavano le foto dei figli con la scritta “Chi l’ha visto? Reward se non me lo riportate”. Gira che ti rigira, sopraffatti dai ricordi, il cuore si stava facendo tutto rigato: solchi di vomere su cui lasciar crescere, spontanei e floridi, crisantemi di malinconia e dolce grano. I miei ricordi dell’infanziadolescenza sono tutti gialli come il grano, e giallo è il mio colore preferito. Per non soccombere a uno schianto dell’aorta, ci siamo seduti in un parco – “il parchino” – deserto e spoglio, buio. A parte una rete da pallavolo in più, due ringhiere colorate e qualche segno della modernità, tutto è rimasto come prima. Di fronte, oltre la strada, il moloch di vetro e cementarmato della scuola media. Non abbiamo ceduto alle sirene cinematografiche del silenzio costruito a tavolino in momenti apicali come questi e abbiamo continuato a parlare, stravolgendo il passato in presente. Abbiamo vissuto reciprocamente le nostre infanzie, io sono stato lui e lui è stato me, e la chiamano empatia; ma a me piace più mitologia. Eravamo morti dentro, ma insieme mai tanto attaccati alla vita – come i soldatini ungarettiani. Che fortuna, che immensa fortuna aver vissuto in un’epoca recente eppure antica, lontana, isolata come la fortezza Bastiani, in cui si avevano meno paure e ci si fidava di più. Il sangue, il pericolo, il rischio era il nostro mestiere – ed erano tutti anticipi di morte, e che dalla morte ci esorcizzavano. Infatti eravamo immortali. Come le estati sospese, dilatate, al rallentatore e infinite. Le uniche stagioni possibili. Patire nove mesi, il freddo e la scuola, per goderne tre. Tre mesi che però sembravano – ed erano – trecento. Quando ci arrivavi, avevi fatto tuo il senso paziente, da formichina, dell’attesa, del sacrificio, della promessa di un desiderio, che è già – se non più – desiderio stesso. Ed erano estati maschie, di scoregge e sudore, pre-sessuali. Un tempo favolistico che si può raccontare solo con l’imperfetto, il mio tempo grammaticale preferito. Quello che accoglie e smalta l’idea di narrazione. Tipo “Ei fu”, per dire.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: 1990, arezzo, infanziadolescenza, Philip Ridley, Roberto Donati Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.