• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Ready Player One | Craftare oggetti inutili in un server roleplay

2 Aprile 2018 di Redazione

di Sergio Oricci

A Venezia durante l’ultima Biennale di arte contemporanea, in un evento collaterale alla fondazione Cini vengono esposte le opere “L’apparizione” di Christian Lemmerz e “What is your name?” di Paul McCarthy. Entrambe fruibili attraverso un visore per la realtà virtuale. Nella prima, un Cristo fatto di luce si consuma facendo piovere sullo spettatore gocce di sé, come tante stelle che bruciano lasciandosi dietro una scia. Nell’altra, figure femminili si parlano una sull’altra e finiscono per fluttuare nello spazio in modo caotico, costringendo chi guarda a cercare di schivarle o a farsi attraversare.

Il mio primo incontro con la realtà virtuale però risale a molto tempo prima. A Firenze, negli anni ‘90, apre una sala giochi che sembra poter diventare il punto di riferimento per gli amanti di una tecnologia allora ancora in fase embrionale. In una sorta di avventura-labirinto dalla grafica stilizzata, è concesso muoversi, raccogliere oggetti e guardarsi le mani. Un’esperienza frustrante perché fortemente limitata, resa meno dolorosa dalla possibilità spostarsi in un’altra stanza e, per diecimila lire, giocare un’ora con un Neo Geo.

Dal Tagliaerbe a Matrix, passando per William Gibson e .hack// – una simulazione offline di un MMORPG uscita su Playstation 2 – ho sempre immaginato la realtà virtuale come un luogo in cui il corpo non dovrebbe più essere la casa stretta e scomoda in cui sono costretto a vivere nel mondo reale. Ogni volta che mi infilo un visore però l’esperienza è estremamente claustrofobica, e l’ansia prevale sulla voglia di esplorare una dimensione che forse adesso potrebbe davvero avvicinarsi a quello che ho letto, visto e giocato. Talvolta il malessere è fisico. Vertigini e nausea mi fanno credere che il mio io digitale abbia bisogno di un debugging, per diventare più efficace.

Se dovessi creare oggi un avatar in un MMORPG, avrebbe i capelli bianchi. Sarebbe molto magro, un po’ più alto di me e porterebbe magliette come quelle che indossa Travis Touchdown in No More Heroes di Suda51. Sarebbe un crafter, un costruttore di oggetti, vestiti e accessori. Vivrebbe in una casa sull’albero arredata in stile industriale, e sarebbe – ovviamente – un geek molto cool.

Indosserebbe sempre un paio di occhiali 3D, ma di quelli di cartone, con le lenti rosso-ciano. Gli stessi occhiali che porta uno dei protagonisti di Zombies ate my neighbors, videogame uscito per Sega Megadrive e Super Nintendo nel 1993.

Il problema più grande sarebbe trovare il nome giusto. È complicatissimo sceglierne uno, e quando mi decido è sempre già preso. Finirei per chiamarmi Ren88241, o Esch3r779.

Passerei il tempo nella mia casa-laboratorio in attesa di clienti, o magari su una panchina vicino a una cabina telefonica rimasta in piedi per chissà quale motivo. Sarei uno spacciatore di oggetti rari, magari anche inutili, in un server 100% roleplay dove non si fa PvP.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: oricci, ready player one, Spielberg Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.